100 anni della 24 Ore di Spa: L’evento
- Camilla Coletta
- 28 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo la tappa di Paul Ricard, è tempo di tornare in pista per il GT World Challenge con una gara importante, che quest’anno sarà anche speciale.
La 24 Ore di Spa è una delle gare Endurance più famose al mondo e quest’anno festeggerà il suo centenario. Nel 1924 si teneva sul tracciato di Spa-Francorchamps la prima edizione, proprio l’anno dopo la prima edizione della regina delle 24 ore: Le Mans.

Quest’anno le vetture in pista saranno 66, di cui 7 saranno Ferrari divise in ben 5 squadre diverse. Gli equipaggi sono divisi in Pro, 24 equipaggi, Bronze, 21, Gold, con 6 vetture, PRO/AM, con 5, e Silver, con 10.
Come ogni gara storica, anche la 24 Ore di Spa negli anni ha subito molti cambiamenti, infatti, nel 1924 il percorso era lungo 14,863 km percorsi sulle strade pubbliche di Francorchamps, Malmedy e Stavelot in circa 127 giri. Il percorso subì dei cambiamenti nel 1953 (anno in cui la gara entra a far parte del Campionato Mondiale Sportprototipi) e poi nel 1979 scendendo fino ad una lunghezza di 7 km, tracciato attuale.
Il via della gara
Nel 1966 la gara la vinceva Jacques Bernard Ickx e quest’anno sarà proprio lui a dare il via alla gara del centenario. Il pilota belga, avvicinatosi al motorsport grazie al padre, debutta a Spa Francorchamps nel 1964 riscontrando però problemi al motore che gli permetteranno di finire la gara solo in quattordicesima posizione. 58 anni dopo la sua vittoria, Jacky Ickx sarà di nuovo sulla pista di Spa, sabato 29 alle 16:30, a sventolare la bandiera del Belgio davanti alle GT3.

L'evento a 360º
La 24 Ore di Spa non è solo una gara, è un evento a 360º e come tale ha moltissime attività di contorno, quest’anno ne sono state organizzate ben 24. A partire dalle più di 80 vetture storiche turismo e GT, dalla classe 1966 fino al 2013, grazie a Peter Auto; passando per le tantissime attività pensate per il pubblico come la track walk aperta a chiunque abbia acquistato il biglietto, i concerti spartiti tra giovedì e venerdì sera e sabato notte con ospiti speciali, l’apertura dei “dietro le quinte” del circuito per i fans e la sessione di karting in pista. Questo perché gli organizzatori, come fanno dalla prima edizione, cercano di mettere al centro dell’evento i fans e ogni anno si impegnano a migliorare l’esperienza dei tifosi, quest’anno aggiungendo anche tribune nuove alla Raidillon, la Bus Stop e La Source.

Non perdetevi gli aggiornamenti sulla nostra pagina Instagram perche vi porteremo con noi al centenario della 24 Ore di Spa attraverso contenuti esclusivi.
Comments