CIGT: il futuro delle ruote coperte parte da qui
- Camilla Coletta
- 27 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
La stagione 2023 del GT italiano è ormai da tempo giunta al termine. Durante l’anno, sia nella serie Endurance che Sprint, abbiamo visto arrivare sempre più giovani che si sono fatti notare tra i cordoli dei circuiti italiani.
Vediamo in questo articolo quelli che sono stati i giovani protagonisti del Campionato Italiano Gran Turismo 2023, rivelandosi le possibili future stelle del motorsport italiano e non solo.
Campionato Italiano Endurance
Tommaso Mosca, classe 2000, ha condiviso il volante con l’ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella ottenendo il 100% dei podi. Hanno vinto ogni gara ad eccezione del round a Vallelunga, che li ha visti protagonisti di un contatto che gli ha dato 10s di penalità, facendogli terminare la gara al secondo posto in classifica ma essendo i primi a tagliare il traguardo. Il duo della Scuderia Baldini ha ottenuto il titolo proprio alla gara di casa della squadra, durante il fine settimana di Vallelunga. Il giovane pilota italiano probabilmente resterà con la squadra romana anche nel 2024.

Arthur Leclerc dopo una carriera nelle monoposto, è pronto a passare alle ruote coperte. Anche lui classe 2000, Leclerc ha partecipato alla Formula 4 francese ed a quella tedesca per poi passare in Formula Regional Europea dove ha chiuso il campionato al secondo posto. L’anno dopo debutta in Formula 3 e, dopo due stagioni, nel 2023 arriva in Formula 2 chiudendo la stagione al quindicesimo posto. Il pilota monegasco è stato da poco annunciato da Ferrari come Development Driver della Fomula 1 e al volante della nuova Ferrari 296 GT3 della Scuderia Baldini, magari proprio a fianco del suo coetaneo Tommaso Mosca.
Riccardo Ianniello è stato decisamente uno dei più giovani del GT Italiano, a soli 16 anni ha gareggiato a bordo della Lamborghini Huracan ST Evo 2 con la squadra Lamborghini Roma by DL Racing. Ianniello ha conquistato il titolo italiano GT Cup AM della serie Endurance, insieme ai compagni di squadra Alessandro Fabi e Alessio Caiola.
Un altro giovane che si è fatto notare nel campionato è Eliseo Donno che ha corso nel 2023 a fianco di Stefano Gai e Jules Carstro. Il giovane pugliese ha disputato la scorsa stagione nella categoria Pro Am finendo al quinto posto per aver saltato una gara, nonostante la vettura abbia finito il campionato terza. Nel 2024 Donno sarà al via Gt World Challenge.
Campionato Italiano Sprint
Ad Imola sono stati incoronati i campioni della categoria GT Cup, due giovanissimi che durante la stagione si sono fatti valere: Gilles Stadsbader e Vincenzo Scarpetta. Il pilota belga classe 2004, è salito sul podio nella metà delle gare con un tasso di vittorie pari a 37.5%. L'italiano Scarpetta, 17 anni, ha debuttato con le vetture GT all’inizio della stagione ed ha dimostrato di essere un ottimo pilota con la stessa percentuale di vittorie del pilota belga e il 62.5% di podi.

Rocco Mazzola, classe 2005, nel 2022 è stato protagonista sia della serie Sprint che Endurance vincendo il titolo nella GT Cup PRO- Am insieme a Luigi Coluccio. Nel 2023 ha debuttato nella classe GT3 nella serie Sprint, sempre con lo stesso compagno di squadra, finendo la stagione al sesto posto in categoria. Nel 2024 Mazzola è pronto a tornare in pista, questa volta con Audi Sport Italia sia nella serie Sprint che in quella Endurance nella classe GT3.
Leonardo Colavita, anche lui classe 2005, ha concluso al terzo posto nella categoria Gt Cup Pro-Am. Il diciottenne, insieme a DoubleTT Racing, ha dimostrato di essere una delle Ferrari più competitive in pista evidenziando il suo talento. Dopo la stagione 2022 nell'Euronascar e il 2023 nel CIGT, ancora non ha annunciato i programmi per la stagione 2024.

Anche il duo D'auria - White, a bordo della Ferrari 488 GT3 Evo di AF Corse, si sono fatti notare nel 2023. Già dalla prima gara a Misano con la pole position e dimostrando in gara di saper combattere per la vittoria.
Questi piloti, pur essendo ancora molto giovani, hanno dimostrato che talento e determinazione possono portare al successo anche in giovane età. Visti i risultati di questa stagione, non possiamo che essere curiosi di vedere cosa questi ragazzi avranno da dimostrare in futuro.
CALENDARIO 2024
5 maggio Misano Sprint
2 giugno Imola Sprint
16 giugno Vallelunga Endurance
14 luglio Mugello Endurance
25 agosto Mugello Sprint
8 settembre Imola Endurance
6 ottobre Monza Sprint
27 ottobre Monza Endurance
Commentaires