top of page

GTWC: cosa aspettarsi dalla stagione 2024

The GTWC cars
GTWC at Circuit Paul Ricard

Allacciate le cinture per una nuova ed emozionante stagione del GTWC (ndr. GT World Challenge).

Il campionato è pronto a partire questa settimana con il round iniziale che si terrà al circuito Paul Ricard, e quale momento migliore per analizzare tutto quello che ci aspetta per questa stagione, che passa attraverso ogni continente con calendari diversi tra di loro. Andiamo a fondo in alcuni aspetti fondamentali del GTWC Europeo, che si divide in due campionati separati, la Sprint Cup e la Endurance Cup. Entrambi presentano vetture GT3, ma la serie Endurance si concentra su gare più lunghe, dove vari piloti si alternano alla guida delle vetture. La Sprint cup invece, come suggerisce il nome, è caratterizzata da gare più brevi con un massimo di due piloti che condividono la macchina durante tutto il weekend.


La stagione Endurance inizierà questa settimana nel circuito francese di Paul Ricard e si concluderà nella pista saudita di Jeddah a novembre; per quanto riguarda il campionato Sprint, dovremo aspettare maggio, con il primo round che si terrà a Brands Hatch. A chiudere i battenti della stagione 2024 sarà invece il tracciato di Barcellona ad ottobre. Le tappe del campionato saranno 10 quest’anno per entrambe le categorie, che dovranno affrontare le insidie dei circuiti più prestigiosi d’Europa, tra i quali Monza, Magny-Cours, Misano e Hockenheim. L’evento più atteso dell’anno è sicuramente la 24h di Spa a giugno, che per altro festeggerà il centenario dal suo debutto in questo campionato. Con 9 diversi costruttori, 55 vetture nella sezione Endurance e 38 nella Sprint, la stagione 2024 è pronta a sorprendere grazie al livello delle vetture e ai piloti che vedremo.


Storie entusiasmanti da raccontare e seguire nel GTWC

Valentino Rossi

Valentino Rossi at Spa last year
Valentino Rossi at Spa last year

Tutti gli occhi saranno puntati su Valentino Rossi, il nove volte campione del mondo di MotoGP, che è sicuramente da contare tra i contendenti per questa stagione. Dopo aver preso parte nella 24h di Spa ed aver ottenuto come miglior risultato una sesta posizione l’anno scorso, Rossi è pronto ad alzare il livello in un campionato così competitivo. Data la sua esperienza nel motorsport, è solo questione di tempo prima di vedere “Il dottore” combattere per il titolo endurance. Il pilota italiano prenderà parte sia al campionato WEC che GTWC quest’anno e cercherà di entrare ulteriormente in confidenza con le quattro ruote. Le sue parole riguardo la stagione del GTWC:

“In teoria potrei partecipare a tutte le gare, ma per ora non è questo il piano”.

AF CORSE- Ferrari 296 GT3

The Ferrari 296 GT3 at Circuit Paul Ricard
The Ferrari 296 GT3 at Circuit Paul Ricard

Come ogni anno, le aspettative sono alte per le vetture AF Corse-Francorchamps Motors, team con molti trofei in bacheca, che correrà con due macchine nel campionato Endurance. Al volante della #51 abbiamo un trio tutto italiano, formato da Alesssandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera. Per quanto riguarda la #71, troviamo invece Thomas Neubauer, Vince Abril e David Vidales. Se i primi due hanno già acquisito esperienza in questa categoria, la storia è diversa per Vidales, che debutterà in GT3 dopo alcune stagioni in monoposto. Come anticipato prima, torna per un altro anno Alessio Rovera, che si è sbilanciato sulla stagione 2024:

“Sono sicuro che quest’anno saremo all’altezza per contendere il titolo con gli altri”.


Aston Martin Vantage GT3 EVO

The new Aston Martin Vantage GT3 EVO
The new Aston Martin Vantage GT3 EVO

Molto più di una macchina iconica, la Vantage GT3 EVO è pronta a fissare nuovi standard in termini di performance e affidabilità. Alcuni team hanno deciso di correre con questa vettura emblematica per la stagione 2024 dopo l’uscita della nuovissima Aston Martin Vantage GT3 EVO, risultato di una collaborazione decisamente interessante tra Aston Martin Racing (AMR) e Aston Martin Performance Technologies (AMPT). La loro ambizione è sicuramente quello di replicare il loro miglior risultato, che risale alla vittoria della 24h di Spa nel 2019. Considerata un’evoluzione straordinaria per Aston Martin, la nuova Vantage GT3 EVO è stata realizzata per aiutare Aston Martin sia nello sviluppo nel mondo endurance che in quello per le macchine stradali:

“Il programma GT ci servirà come laboratorio per aumentare il trasferimento di conoscenza e approccio verso le future macchine stradali in casa Aston Martin”.

Rookies e new entries dalle altre categorie

Non solo questo campionato offre esperienza per chi ha già qualche anno nella categoria alle spalle, ma getta anche le basi per i talenti emergenti, come Sebastian Ogaard e David Vidales, tra i tanti. I rookies portano nuove e fresche energie al campionato, dal momento che questi ragazzi iniziano qui un altro capitolo della loro carriera. La categoria GT3 può essere una sfida non solo per i piloti con poca esperienza, ma anche un modo per avvicinarsi al mondo endurance per chi ambisce a quello in un futuro prossimo.


David Vidales si definisce grato di guidare per AF Corse ed è convinto che il GTWC sia per lui un ambiente dove mettersi in gioco e mostrare le sue abilità:

“E’ un grande onore per me vestire i colori di una scuderia tanto importante e vincente come AF Corse. Non vedo l’ora di iniziare la stagione”.

Porsche avrà tre vetture sulla griglia di partenza quest’anno, guidate da alcuni piloti promossi dal Porsche Mobil 1 Supercup: Laurin Heinrich, Dorian Boccolacci e Dylan Pereira. Non abbiamo dubbi sul loro tanto: se prendiamo in considerazione Boccolacci, infatti, l’italiano ha preso parte ad alcune tappe del GTWC negli anni precedenti ed è riuscito a conquistare un podio nella categoria Pro-AM, nonostante la poca esperienza nel mondo endurance.


Detto questo, tenete d’occhio la stagione 2024 del GTWC, che sicuramente non ci farà annoiare!

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page