A Le Mans ci sarà anche una NASCAR… con le termocoperte
- Camilla Coletta
- 5 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Saranno ben 62 le vetture in griglia che prenderanno parte al centenario della 24h di Le Mans. Le macchine saranno divise in 4 categorie, le tre che ci stanno accompagnando in tutta la stagione, più una macchina rivoluzionaria che avrà una categoria tutta sua: Macchine Innovative. Tra le novità tornano in via eccezionale le termocoperte.
Si aggiungeranno per la Le Mans 4 Hypercar, che non vedremo far parte alla classifica dei punteggi WEC: la vettura di Cadillac Racing numero 3 e la sua sorella numero 311 gestita da Action Express Racing, la Porsche di Penske Motorsport numerata 75 e la seconda Glickenhaus 007 che porterà, come da tradizione, il numero 709.
Nella classe LMP2 vedremo aggiungersi ben 13 vetture con equipaggi, per la maggior parte, classificati pro/am. Anche nella GTE arriveranno 7 vetture in più in occasione della 24 Ore di Le Mans. Resta la macchina innovativa però quella più attesa dal pubblico.

Ebbene sì, ci sarà una macchina speciale, innovativa appunto, che correrà con il numero 24: una Chevrolet Camaro ZL1 con al volante l’americano Jimmie Johnson, il tedesco Mike Rockenfeller e l’inglese Jenson Button. Questa vettura, che sarà gestita dalla squadra Hendrick Motorsports, nasce da un progetto battezzato Garage 56.
Cos’è il progetto Garage 56?
Il progetto Garage 56 è un progetto in collaborazione tra NASCAR, Hendrick Motorsports, Chevrolet e Goodyear approvato dall’ACO che consente a questa vettura di partecipare alla gara del FIA WEC come vettura particolare.

Una vettura NASCAR che, fin dall’inizio, nasce come un progetto che vede una vera stock car NASCAR a Le Mans e, nonostante delle modifiche per rendere possibile che la macchina potesse fare una gara di durata, ci sono riusciti.
Conosciamo meglio questa vettura in ogni suo dettaglio: lunga quasi 5 metri e larga poco meno di 2, la Chevrolet Camaro Z1 si presenta con un peso di 1.342Kg (quindi più pesante di una Hypercar che ha un peso di circa 1.030kg) con una carrozzeria con flap aereodinamici, nella parte inferiore presenta il sottoscocca realizzato in carbonio con uno splitter particolare per Le Mans. Il cambio è sequenziale al volante a 5 velocità, la vettura presenta un motore NASCAR Cup Series Chevrolet R07 V8 small block da 5,8 L.

Ovviamente la vettura NASCAR verrà fornita di gomme Goodyear ed alimentata con combustibile Excellium Racing 100, carburante ufficiale del campionato.
Finalmente, tornano le termocoperte

Tra le novità per questa 24h di Le Mans ci sarà il ritorno delle termocoperte, dunque si, i piloti e le squadre sono riusciti ad ottenere ciò che fosse giusto riavere nel WEC anche se in via eccezionale solo per la famosa 24h.
Dopo i fatti accaduti alla 6h di Spa con i tantissimi incidenti nella classe GTE Am e quelli spaventosi in Hypercar, tra qualifiche e gara l’assenza delle termocoperte ha fatto i suoi danni. Dopo aver consultato i due fornitori del campionato, Goodyear e Michelin, la FIA e l’ACO hanno preso la decisione di far tornare le termocoperte nel WEC per la tappa francese.
Manca sempre meno al via della più famosa gara di durata nel mondo dei motori, restate sintonizzati su racediary.it per non perdervi nessuna novità e per scoprire tante curiosità sulla 24h di Le Mans.
Komentarze