La pressione c'è e si sente per il 2023: sarà l'anno delle Hypercar
- Camilla Coletta
- 19 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nel 2023 torneranno molti grandi marchi nella categoria madre del Campionato Mondiale Endurance e nell'IMSA, ecco chi sono e con quali macchine si presenteranno in pista nella prima tappa del WEC a Sebring
Nel 2023 vedremo aggiungersi nella massima categoria del World Endurance Championship squadre come Ferrari e Porsche che saranno poi seguiti nel 2024 da BMW e Lamborghini con anche il ritorno dell’Alpine che scomparirà dalla scena per un anno.
Ma prima di andare ad analizzare ognuna delle vetture che vedremo scendere in pista nei prossimi anni, dobbiamo sapere cos’è una Hypercar: questa nasce nel 2021 in sostituzione della LMP1 ed è la classe madre del Campionato Mondiale Endurance ed IMSA.
In questa categoria possono partecipare sia i prototipi che auto basate su vetture stradali, il peso massimo di una vettura è 1030kg e queste devono avere una potenza di 500kw totali, tra motore e sistema ibrido, se presente. Solo in questa categoria del campionato è consentito l’uso di questo sistema.
I due tipi di vetture sono la “Le Mans Hypercar” (LMH) e la “Le Mans Daytona h” (LMDh) che si dividono per regolamenti tecnici:
Se si sceglie di gareggiare con una vettura LMH, la macchina dovrà essere progettata da zero. Il costruttore realizza direttamente il telaio e decide se equipaggiare o meno la vettura di un sistema ibrido a scelta, in questo caso sarà montato anteriormente e dunque vettura avrà quattro ruote motrici (solo in caso di presenza del sistema ibrido). Successivamente si passa alla carrozzeria, anche questa viene scelta e realizzata dal costruttore.
La LMDh consiste in una vettura che parte da una base condivisa ed un telaio fornito da uno tra i seguenti costruttori: Oreca, Dallara, Multimatic e Liger, che poi la squadra dovrà sviluppare. Viene introdotta nel 2022 e qui è obbligatorio l’uso del sistema ibrido fornito da Bosch, Williams Advanced Engineering e X-Trac; anche qui è possibile scegliere motore e carrozzeria della vettura.
L’obiettivo di questi due tipi di vetture è che competano sia nel Fia WEC che nel campionato IMSA WeatherTech, e quindi che corrano in entrambe le 24h nei rispettivi campionati.
Già questa stagione abbiamo visto arrivare un nuovo marchio: a Monza la Peugeot è scesa in pista con la sua LMH, ma chi saranno i prossimi a prendere parte a questa categoria?
Ferrari, Porsche e Cadillac si uniranno al WEC nel 2023 e li raggiungeranno un anno dopo BMW (che nel 2023 arriverà solo nell'IMSA), Lamborghini e la nuova Alpine.
Carburate e lubrificanti saranno forniti da TotalEngines che, nella stagione passata, ha presentato il suo nuovo bio-carburante sostenibile.
Nelle prossime settimane pubblicheremo un articolo dedicato ad ogni vettura del campionato in questa categoria. Registrati alla nostra newsletter per non perderti nessuna curiosità sui 7 modelli di Hypercar che scenderanno in pista nel 2023.
Comments