top of page

Hypercar Ferrari: l'inizio di un sogno che passa alla storia con la 499P

Ferrari torna dopo 50 anni dalla sua ultima gara nella categoria madre del Campionato Mondiale Sport Prototipi. Presentata lo scorso 30 ottobre all’autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari, durante le Finali Mondiali di Ferrari, la 499p è pronta, pronta a far tornare il nome di Ferrari nella categoria madre di questo mondiale. Analizziamo più a fondo questa vettura, i suoi possibili piloti e la squadra che la gestirà.

"Abbiamo affrontato questa sfida con umiltà, ma consapevoli di una storia che ci ha permesso di conquistare più di 20 titoli mondiali e 9 vittorie assolute alla 24 Ore di Le Mans”

le parole di John Elkann, Presidente Esecutivo Ferrari.


Photo by Alessio Morgese/NurPhoto via Getty Images

Storia

La storia di Ferrari nel mondo Endurance nasce nel 1949, quando la casa di Maranello vinse la 24 Ore di Le Mans a soli due anni dalla prima vettura uscita da quella fabbrica; negli stessi anni Ferrari disputa la 1000 miglia e la 24 Ore di Spa.


Una storia sicuramente vincente per la Casa di Maranello che in 9 anni nel Campionato del Mondo Sport Prototipi, vinse ben 7 volte, continuando a dominare le classifiche fino ai primi anni del 1960. Per i 5 anni successivi vinse ogni anno la 24 Ore di Le Mans e nel 1967 vinse la 24 Ore di Daytona con un podio tutto Ferrari.


Ferrari 312 pb
Photo by Klemantaski Collection/Getty Images

Nel 1967 arriva l’ultima vittoria di Ferrari nel Campionato del Mondo Sport Prototipi e, con il termine della stagione del 1973, terminò anche la storia della Rossa nel mondo Endurance, la storia di una Ferrari vincente messa da parte per concentrarsi sulla Formula 1.


Nel 1984 viene costruita, per le gare dei clienti, la Sport Prototipi F333 SP: una macchina che vinse al suo debutto dando inizio ad una lunga serie di vittorie. Ogni modello costruito nel millennio successivo sarà vincente. La Ferrari ha vinto il titolo mondiale del World Endurance Championship, ex Campionato del Mondo Sport Prototipi, per ben 8 volte fino ad oggi.


Nome e Numeri

La LMH di Ferrari si chiama 499P, un nome che segue la storia dei prototipi Ferrari, caratterizzati dalla lettera P nel nome, preceduta dal numero di cilindrata del motore.

LMH Ferrari 499P 50

I numeri delle due auto saranno rispettivamente il 51 ed il 50.

50 come gli anni che sono passati dall’ultima volta che una Ferrari aveva corso nella categoria madre a Le Mans; il 51 uno dei numeri tra i più vincenti nella storia della Rossa.








La Squadra

AF Corse sarà la squadra che prenderà in carico, insieme a Ferrari, queste due vetture. AF Corse nasce nel 2003, anno in cui si occupa della gestione della Maserati Cup. Inizia a collaborare con la Casa di Maranello nel 2006 vincendo il FIA GT con la F430 GT2, conquistando il titolo team, piloti e costruttori a suo esordio. Grandi successi di Ferrari sono stati raggiunti insieme ad AF Corse in molti campionati e, dal 2012, nel World Endurance Championship. La squadra prenderà il nome di AF Corse - Ferrari.


24 hours le mans Ferrari podium AF Corse
Photo Copyright 2019 Joao Filipe/AdrenalMedia.com


Piloti

Per l’annuncio dei piloti ufficiali ci sarà ancora da aspettare ma, intanto, diamo un’occhiata ai contendenti dei sedili di queste due meravigliose vetture.

A portare la 499P al debutto a Fiorano è stato il campione del mondo dello scorso anno Alessandro Pier Guidi insieme al compagno di squadra Nicklas Nielsen; seguiti poi da Andrea Bertolini, Davide Rigon, Miguel Molina, Antonio Fuoco e Alessio Rovera.










Motore

La 499P ha un powertrain ibrido, quindi troviamo un motore termico ed uno elettrico. Il motore termico, che si torva in posizione centrale-posteriore, è ispirato dal propulsore della 296 GT3. L’unità Internal Combustion Engine è derivata dai V6 biturbo stradali e, come da regolamento, ha una potenza massima è di 500 kW, pari a 680 cavalli. Il motore elettrico invece si trova nella parte anteriore, questo ha una potenza massima di 200 kW, pari a 272 Cv. La batteria si ricarica durante la frenata e la decelerazione, non richiede quindi fonti di ricarica esterne.

LMH Ferrari Hypercar 499p new prototipe proptotipo
Copyright Ferrari.com

Telaio e Forme

La LMH della Casa di Maranello è caratterizzata da forme futuristiche che si incontrano con la storia delle sue radici attraverso la livera. I passaruota caratterizzano il prototipo con ampie aperture sulla superficie che hanno la funzione di ridurre la pressione all’interno. Il posteriore della vettura mostra le ruote e le sospensioni lasciandole a vista e la coda, con doppia ala orizzontale, garantisce il massimo della performance del carico aerodinamico.


LMH 499p
Copyright Ferrari.com

Una sfida inedita che ha stimolato tutti a mettere in gioco le risorse migliori e ha portato ad una collaborazione a 360° che ha coinvolto tutte le aree aziendali e i partner tecnici.

Ha detto Ferdinando Cannizzo, responsabile sviluppo Ferrari GT Track Car


Livrea

Ferrari ha fatto la scelta di rendere omaggio alla propria storia con la livrea della sua nuova Hypercar ispirata a quella della Ferrari 312 PB che nel 1973 corse a La Sarthe per la 24h di Le Mans. Immancabile l’iconico colore rosso che domina l’auto, la striscia gialla la percorre centralmente incorniciando il numero proprio come sulla vettura del ’73. La LMH ha una livrea molto pulita anche grazie ai pochi sponsor posizionati simmetricamente.


Abbiamo voluto omaggiare la nostra storia, con tanti piccoli e grandi richiami ad un passato fatto di successi e titoli. Nel farlo però, abbiamo guardato avanti, creando un manifesto del nostro impegno nel mondiale endurance.

Ha detto Antonello Coletta, Responsabile Attività Sportive Ferrari GT.


Una storia che conta 22 titoli mondiali e 9 vittorie assolute a Le Mans quella della Ferrari che viene ripercorsa con una livrea che rende omaggio alle proprie radici.


Ferrari Finali Mondiali Imola 2022 New LMH 499P Antonello Coletta
Finali Mondiali Ferrari 2022, with Antonello Coletta

Ogni settimana pubblicheremo un articolo dedicato ad ogni vettura del campionato in questa categoria. Registrati alla nostra newsletter per non perderti nessuna curiosità sui 7 modelli di Hypercar che scenderanno in pista nel 2023.

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page