BMW M Hybrid V8: più di un’auto da corsa
- Camilla Coletta
- 5 gen 2023
- Tempo di lettura: 3 min
La BMW M Hybrid è stata definita da Andreas Roos, responsabile di BMW Motorsport, più di una semplice auto da corsa perché questa vettura è l’inizio di un futuro elettrico per BMW M. Ecco la vettura che prenderà parte alla 24h di Daytona a gennaio e a tutta la stagione dell’IMSA, in parallelo al 50º compleanno di BMW M.
A differenza delle altre vetture che vi abbiamo presentato negli scorsi articoli, la LMDh di BMW non prenderà parte al WEC nel 2023 bensì nel campionato IMSA nella categoria GTP. Si è accennato a qualcosa sul Campionato del Mondo Endurance ma per ora ancora niente di ufficiale.

Il Telaio ed Il Motore
La LMDh di BMW ha un motore V8 a 4 tempi biturbo ed un sistema ibrido, come previsto dalla categoria, di potenza massima sommata tra i due motori di 500KW pari a 680 cavalli. Anche il peso è stabilito dal regolamento ed è pari a 1030kg. Il telaio è fornito da Dallara.
È stato fatto un enorme lavoro di squadra in questo progetto partito da zero, la squadra preferisce mantenere le aspettative moderate ma la speranza che il successo arriverà è alta. Gli imprevisti ci saranno, potranno giocare a favore o a sfavore di BMW ma la squadra vuole essere pronta ad essere in grado di accoglierli ed affrontarli entrambi.

La Livrea
La livrea, provvisoria, che è stata presentata ha gli iconici colori della Casa Tedesca: base bianca con rosso e blu navy insieme al celeste. Ricordando le livree del passato, questo disegno mimetico, sta anche a “coprire” le curve della vettura che, ai tempi della prima apparizione, non era ancora stata presentata ufficialmente.
A Los Angeles è stata successivamente presentata la livrea ufficiale con la quale BMW scenderà in pista a gennaio. I colori restano gli stessi di quella provvisoria: bianco, rosso, blu Navy e nero; salta subito all’occhio un grande dettaglio sulla pinna: una M che viene raffigurata anche sul cofano nella parte davanti della vettura.

Lo schema della Icons of IMSA, la livrea mimetica, era uno schema che rievocava, come abbiamo detto, la storia del marchio nel motorsport e celebrava i 50 anni di BMW.
Il nuovo design è l’incontro tra storia e futuro, proprio come quello scelto da Ferrari e Porsche, le forme geometriche triangolari inglobano perfettamente la M sia sulla parte anteriore che su quella posteriore. Tra i colori elencati prima troviamo anche il blu ed il viola, colori che fanno riferimento al motore elettrico. Tutte le parti nere dell’auto resteranno in fibra di carbonio in modo da ridurre il peso, l’unica parte nera verniciata opaca sarà davanti all’abitacolo e sul parabrezza nella parte sinistra, creando una visione che sta a migliorare la concentrazione del pilota.
I Piloti
I piloti che prenderanno parte alla stagione 2023 a fine gennaio saranno Connor De Philippi e Nick Yelloly nella vettura numero 24 e Augusto Farfus e Philipp Eng sulla numero 25.

“Non vedo l’ora di affrontare questa sfida e sono grato a BMW per la fiducia che mi ha dato”
ha detto Eng.
Si aggiungerà Colton Herta per le gare Endurance Cup IMSA.
BMW in Hypercar WEC nel 2024?
Attualmente quelli sulla stagione nel Campionato del Mondo Endurance sono solo rumors che la Casa bavarese non ha mai confermato; quindi, al momento non si ha nessun riscontro della partecipazione di BMW nel WEC ma nemmeno una smentita.
La Squadra
La squadra che seguirà BMW per la stagione IMSA è Rahal Letterman Lanigan Racing, meglio conosciuta come RLL Team. Il team statunitense viene fondato nel 1992 da Bobby Rahal sia aggiungono poi David Letterman e Mike Lanigan, rispettivamente il vincitore della 500 miglia di Indianapolis, conduttore televisivo e businessman. La squadra famosa per la vittoria nella 500 Miglia di Indianapolis nel 2004 e nel 2020 e per la vittoria del campionato CART del 1992. Attualmente RLL gareggia nel WeatherTech SportsCar Championship e nella IndyCar Series. La squadra ha gareggiato anche nell’ALMS come team ufficiale di BMW nel 2010, stesso anno in cui conquista la Petit Le Mans.
Le parole del direttore del Team RLL Bobby Rahal:
“BMW M Motorsport ci sta fornendo un'ottima vettura, motore e formazione di piloti, di cui siamo molto soddisfatti”
Ogni settimana pubblicheremo un articolo dedicato ad ogni vettura del campionato in questa categoria. Registrati alla nostra newsletter per non perderti nessuna curiosità su tutti i modelli che scenderanno in pista nel campionato IMSA 2023.
Комментарии