top of page

Glickenhaus non teme il confronto con le altre Hypercar per il 2023

Aggiornamento: 17 nov 2022

Nasce nel 2021 la LMH Glickenhaus 007, creata secondo il regolamento WEC della Le Mans Hypercar, macchina con cui Glickenhaus esordisce nel Campionato del Mondo Endurance. Nel 2021 disputa 3 gare, torna nel 2022 con la volontà di impegnarsi in tutta la stagione, anche se terminerà con due round di anticipo, ottenendo anche un podio a Le Mans. Scopriamo più a fondo la storia di Glickenhaus e questo prototipo in ogni sua parte.

Glickenhaus Hypercar 708 WEC
Photo Copyright 2022 Marius Hecker/focuspackmedia.com

La Squadra

La Scuderia Cameron Glickenhaus nasce nel 2004 da un’idea di James Glickenhaus ed è un’azienda americana che si dedica alla produzione ed allo sviluppo di auto ad alte prestazioni. La storia di Glickenhaus nel WEC inizia nel 2021 con il debutto della 007 LMH alla 8 ore di Portimao, partecipano ad altre due gare e chiudono il campionato terzi in classifica. Nel 2022 la squadra sceglie di partecipare all’intero campionato guadagnandosi anche un terzo posto alla 24 ore di Le Mans, dopo 50 anni che mancava dal podio un costruttore americano. La stagione però per loro termina a Monza a causa della mancanza di budget. Attualmente occupano il terzo posto in campionato.


Jess Glickenhaus 24h du Mans, 24 ore Le Mans, 24 hours of Le Mans 2022
Photo by Getty Images

Il Telaio ed Il Motore

Come struttura la LMH di Glickenhaus può sembrare una LMP1, la vettura ha grandi dimensioni in larghezza, la parte posteriore è larga e numerosi deviatori di flusso hanno il compito di mantenerne la stabilità. Nella parte anteriore l’assetto è ribassato e qui troviamo anche delle appendici aereodinamiche. I due grandi fari fanno da protagonisti sul davanti. L’aereodinamica del bodywork è simile a quella delle vetture stradali di Glickenhaus.

8 hours of Portimao - Autodromo Internacional do Algarve - Portimao - Portugal -#709 GLICKENHAUS RACING / USA / Glickenhaus 007 LMH
Photo Copyright 2021 Gabi Tomescu/AdrenalMedia.com

Il motore è realizzato da Pipo Moteurs e X-Trac. Questo è un V8 da 90º biturbo con una potenza pari a 1400 CV ma limitata a 689 CV come da regolamento. Sauber Motorsport ha collaborato allo sviluppo aerodinamico di questa vettura.


Nel 2022 la casa americana ha fatto la scelta di partecipare con una sola vettura, due a Le Mans, al Campionato del Mondo Endurance per motivi di budget. Ma se questo è un vantaggio per quanto riguarda i costi, è però uno svantaggio al livello di raccolta dati e sviluppo della vettura.


La Livrea

A Monza abbiamo visto la 007 LMH di Glickenhaus vestirsi di Sky Blue, colore del logo della casa americana, in sostituzione della livrea rossa e bianca caratteristica di questo prototipo. Idea di James e Jess Glickenhaus per distinguersi dalle altre vetture in questa categoria dopo la presentazione della livrea di Porsche, appunto bianca e rossa, stessi colori della Toyota.

"Dato che sia la Porsche che la Toyota ora sono rosse, bianche e nere, abbiamo deciso di provare qualcosa di diverso. Luminoso come il cielo o come il futuro."

Dal comunicato ufficiale di Glickenhaus


Insieme alla livrea azzurra è arrivato un ringraziamento speciale per tutti i fan che hanno contribuito al sogno della casa americana acquistando sul sito di Glickenhaus. Un modo originale per far "correre" con loro i più appassionati durante la 6h di Monza, quindi, quello di scrivere i loro nomi ai lati della 708.


I Piloti

Sei piloti fanno parte del programma Glickenhaus, non ci sono primi o secondi piloti, tutti sono coinvolti allo stesso modo. Sono definiti “i piloti perfetti” dalla squadra che, con un budget ridotto, ha bisogno di conducenti che non commettano errori. In questa stagione i piloti alla guida della 708, sono stati Romain Dumas, Oliver Pla, Ryan Briscoe e Louis Felipe Derani.

Photo by Getty Images

La Vettura in più

Come già era stata data questa opportunità nel 2022 per la 24h di Le Mans, per il 2023 Glickenhaus mette sul mercato una delle sue LMH 007. Glickenhaus chiede all'acquirente di impegnarsi nella stagione 2023 del WEC, compresa la 24 ore a Le Mans.

Photo by Glickenhaus

Il costo della LMH è di 2,5 milioni di euro + 2 milioni per il pacchetto completo dei pezzi di ricambio.


La stagione 2023

Dall’anno prossimo Glickenhaus si troverà a battersi con vetture di alto livello, già in queste due stagioni ha avuto modo di gareggiare con Toyota, un marchio di altissimo livello che conta molte vittorie nel WEC. La squadra non è preoccupata, hanno avuto modo di sviluppare la loro auto in questi due anni e hanno dichiarato di non essere spaventati dai nuovi arrivati, o da chi ritorna dopo moltissimi anni.

“La Peugeot a Monza ha fatto i conti con tutto ciò, sicuramente non sono stupidi e sanno benissimo fare il loro lavoro, ma è evidente che non è un campionato che garantisce passeggiate".

Marco Rossini, Project e Team Manager di Podium Advanced Technologies


Ogni settimana pubblicheremo un articolo dedicato ad ogni vettura del campionato in questa categoria. Registrati alla nostra newsletter per non perderti nessuna curiosità sui 7 modelli di Hypercar che scenderanno in pista nel 2023.

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page