Lineup Ferrari: i Campioni del mondo 2022 saranno al volante della 499P nel 2023
- Camilla Coletta
- 10 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo 50 anni, Ferrari torna nella categoria madre del Campionato del Mondo Sport Prototipi, abbiamo analizzato la vettura in un precedente articolo ed ora è arrivato il momento di conoscere i piloti della 50 e della 51 di Ferrari per la stagione 2023.
Presentata il 30 ottobre 2022, durante le Finali Mondiali di Ferrari ad Imola, la 499P è l’inizio di un sogno che passa alla storia, rappresenta una sfida per tornare a vincere a Le Mans, la regina delle gare, nella categoria assoluta.
I campioni del Mondo
James Calado ed Alessandro Pier Guidi saranno 2 dei 6 piloti alla guida della 499P nel 2023 del WEC. I due campioni hanno concluso la stagione 2022 nel migliore dei modi con la 488 nella GTE, l’ultima di questa categoria, vincendo il Mondiale Endurance con Ferrari.
Continua quindi il viaggio del pilota inglese e di quello italiano con la Casa di Maranello ed AF Corse anche con la Hypercar, i due hanno partecipato attivamente allo sviluppo di questa vettura attraverso molti test eseguiti a Fiorano e non solo.
Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen: i giovani che scriveranno il futuro di Ferrari
Ad affiancare i due “veterani” di Ferrari ci saranno due giovani: Nicklas Nielsen ed Antonio Fuoco.
Il venticinquenne danese ha disputato la scorsa stagione con AF Corse in LMP2 nel Mondiale Endurance vincendo la categoria; il ventiseienne di Cariati nel 2022 ha corso nel WEC con Ferrari ed AF Corse in GTE Pro al fianco di Miguel Molina, altro pilota che guiderà la 499P in questa stagione.

Il giovane italiano è stato tra i più veloci nella stagione passata, ed anche grazie alla sua esperienza sulle vetture formula, sarà molto interessante vedere il lavoro che sarà in grado di fare dietro il volante dell’Hypercar.
Dalla Formula 1 arriva Giovinazzi
La novità sarà però un altro Antonio: Giovinazzi si unisce alla famiglia di Competizioni GT e prende parte al programma Hypercar con la 499P. Un altro pilota con molta esperienza nelle formule, Giovinazzi ha disputato 1 stagione in Formula E e 4 in Formula 1 oltre a quelle nelle formule minori.
Miguel Molina, dal 2017 con Ferrari
Anche Miguel Molina, pilota ufficiale Ferrari dal 2017, ha partecipato allo sviluppo della 296 GT3 e della 499P ed a Sebring lo vedremo scendere in gara proprio con il prototipo Ferrari. Lo spagnolo ha disputato la scorsa stagione nel WEC insieme ad Antonio Fuoco, conquistando una vittoria all’ultimo round in Bahrain. Oltre alla stagione nel Mondiale Endurance la scorsa stagione, Molina ha gareggiato nel GT World Challenge Europe con Iron Lynx.
La divisione dei piloti nelle vetture sarà Pier Guidi, Calado e Giovinazzi sulla 51 e Nielsen, Fuoco e Molina sulla 52.
L’ultima Ferrari a correre nella categoria principale del Campionato del Mondo Sportprototipi a Le Mans fu la Ferrari 312 PB, da cui si ispira anche la livrea della 499P, le due vetture erano guidate da Arturo Merzario e Carlos Pace e Jacky Ickx e Brian Redman.
Comments