top of page

Alpine: tra passato e futuro, il presente è ora con la A424

Aggiornamento: 7 apr 2024

Alpine è uno dei costruttori che si è unito quest’anno nel WEC e lo ha fatto proprio con la LMDh A424, presentata a Le Mans il 9 giugno 2023.


Alpine A424
Photo by FIAWEC.com

La Storia di Alpine tra la LMP1 e Alpenglow

Alpine non è un volto nuovo per il WEC, nemmeno per la categoria Hypercar, nella quale aveva partecipato nel 2021 e nel 2022 restando con una vettura LMP1 (categoria antenata della HYP). La LMP1 numerata #36 era scesa in pista con un motore Gibson guidata da Negrao, Lapierre e Vaxivierre. La vettura del 2021 aveva una livrea blu e bianca con il tricolore francese che attraversava il cofano e continuava sulla pinna.


LMP1 Alpine
Photo by Motorsport.com

La squadra si è poi ritirata alla fine della stagione 2022 per lavorare al progetto LMDh, un progetto che guarda al futuro, utile anche per lo sviluppo delle vetture alimentate ad idrogeno. Infatti, Alpine come anche altre case costruttrici sta lavorando al concept della vettura che scenderà in pista ed in strada, si stima, nel 2026, il concept della casa francese si chiama Alpenglow.


Le Linee della Carrozzeria e il Motore

Il prototipo della Casa transalpina è lungo 5,088m, larga 1,992m ed alta poco più di 1m per un peso standard di 1030Kg. Scocca e carrozzeria della A424 sono realizzate in carbonio a nido d’ape mentre il motore è un V8 biturbo a 9º da 3,4L con un sistema Bosch ibrido standard. La trasmissione è X trac con il cambio marce al volante con 7 marce più la retromarcia.


Alpine WEC Losail 2024
Photo by FIAWEC.com


La Livrea

La livrea della A424 è stata presentata insieme a quella F1, disegnate entrambe dall’artista argentino Felipe Pantone conosciuto per i suoi graffiti e la sua street art analogico-digitale. La livrea della LMDh è dominata dal blu Alpine, decorata con il tricolore francese sulla parte laterale posteriore. La pinna è stata, invece, lasciata nera con il logo della Casa in bianco. Non sono stati lasciati al caso i dettagli, infatti, le luci posteriori hanno proprio la forma della A del marchio Alpine.


Alpine A424
Photo by Alpinecars.it

La Squadra, i Piloti ed i Numeri

La squadra che gestirà i prototipi sarà Alpine Endurance Team, al volante delle vetture #35 e #36 ci saranno rispettivamente: Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Charles Milesi sulla prima e Mick Schumacher, Nicolas Lapierre e Matthieu Vaxivierre sulla seconda. Il pilota di riserva sarà Jules Gounon.


Alpine piloti, Mick Schumacher
Photo by Alpinecars.it

"Associando nomi famosi, un’esperienza senza paragoni e il vigore e la rapidità della gioventù, la forza di Alpine non teme niente e nessuno." Si può leggere sul sito di Alpine, riguardo ai suoi piloti.

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page