top of page

Bienvenidos a Zuera: guida al campionato europeo KZ e KZ2

Dopo la tappa a Valencia per le categorie OK e OKJ, il campionato europeo di kart KZ e KZ2 parte da Zuera, ma cosa intendiamo quando parliamo di kart, campionati europei, e quali sono le differenze tra le categorie? Scopriamolo insieme!


Dopo quasi un decennio le categorie di kart con le marce tornano a Zuera, storico kartodromo nel cuore della comunità autonoma dell’Aragona, in Spagna. Si parte con il campionato europeo proprio da qui, per poi spostarsi a Sarno a luglio, prima del campionato mondiale che si terrà a Wackersdorf a settembre.

Per quanto riguarda la categoria KZ, i piloti ad inizio weekend saranno 31; per la categoria KZ2 si presenteranno invece 92 piloti, per poi arrivare in finale con i 36 migliori del weekend.


Photo credits: FIA Karting

La differenza tra KZ e KZ2 e i campioni in carica

Oltre ad alcune differenze tecniche e specifiche della vettura, le due categorie si distinguono soprattutto per il palmares dei piloti che vi partecipano. Come infatti si può notare dal numero dei partecipanti, in KZ corrono piloti che hanno ottenuto titoli importanti, come quello mondiale o europeo. In KZ2 troviamo invece le new entries della categoria, piloti che corrono ormai da molto tempo e che proseguono il loro percorso nei kart.


Il campione della categoria Paolo Ippolito sul secondo gradino del podio (Photo credits: Wafeproject ltd)

I campioni in carica sono rispettivamente Paolo Ippolito per la KZ e Tom Leuillet per la KZ2, ma tra i grandi nomi troviamo anche Max Verstappen, campione KZ nel 2013 e nella stessa categoria anche Bas Lammers, Jonathan Tonon, Danilo Rossi, Gianluca Beggio, Marco Ardigo e Paolo De Conto. Per la KZ2 è doveroso invece citare il multi campione del mondo Lorenzo Travisanutto, Matteo Viganò, Arthur Carbonnel, Pedro Hiltbrand e Emilien Denner.


Il campione della categoria Tom Leuillet sul gradino più alto del podio (Photo credits: Wafeproject ltd)

Com'è strutturato il weekend?

Il weekend parte giovedì con le prove libere, che proseguono anche il venerdì mattina. Si passa poi all’azione con le prove cronometrate, al termine delle quali esce una classifica che determina le griglie di partenza o i gruppi per le heats. Se i piloti, come nel caso della categoria KZ2, sono numerosi, al termine delle prove cronometrate si dividono in vari gruppi, che si devono scontrare tra di loro. Per la KZ invece si fanno varie manches in cui sono coinvolti tutti i 31 piloti in griglia.


Il sabato si parte con i warm up prima di scatenare l’inferno: tutta questa giornata è infatti dedicata alle heats, per poi determinare i qualificati e le griglia di partenza per le superheats, che si terranno la domenica insieme alle finali.


Se siamo riuscite ad incuriosirti con questa piccola guida al karting, ti consigliamo di guardare il campionato europeo su YouTube dal sito fiakarting.com e di seguirlo con noi durante il weekend!


Commentaires


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page