top of page

I tracciati del campionato europeo 2024: Kristianstad analizzato da Lorenzo Travisanutto

Benvenuti a Kristianstad, il circuito che, dopo un anno di pausa, ospiterà di nuovo il campionato europeo OK e OKJ. Il quarto round si terrà infatti sul tracciato svedese che ha visto trionfare ben due volte nel campionato mondiale, uno in categoria OK e uno in KZ2, Lorenzo Travisanutto. Il pilota friulano ha infatti vinto proprio qui il campionato mondiale rispettivamente nel 2018 e nel 2021, e chi meglio di lui può analizzare per noi il tracciato di Kristianstad.  

Photo credits: Manuela Nicoletti
Photo credits: Manuela Nicoletti

Caratteristiche della pista e punti chiave

Sono diversi i punti chiave dove i piloti possono fare la differenza su questo circuito: è fondamentale infatti cercare molto grip e fare bene in quelle parti della pista dove di grip ce n’è di più. Come per altre occasioni, anche qui la gestione delle gomme può rivelarsi cruciale:

“saper gestire le gomme, soprattutto sul gas, fa la differenza. […] Molto sta al pilota e a come interpreta la gestione delle gomme, per poter gestirle al meglio e portare avanti la prestazione. Tendono abbastanza a calare di prestazione, quindi riuscire a gestirle, soprattutto nelle ultime manches e nella seconda parte della finale, è importante.”

Altre due caratteristiche dove i team possono fare la differenza sono il telaio e il motore: Kristianstad è infatti una pista dove ci sono molte ripartenze, quindi il motore gioca un ruolo molto importante, ed è proprio su questo aspetto che Iame ha fatto la differenza al COTF qualche settimana fa, così come per il telaio: Kart Republic è stato infatti un passo avanti agli altri e parte sicuramente come team favorito per il weekend.

Photo credits: Matteo Segato
Photo credits: Matteo Segato

Il layout della pista offre anche varie possibilità di sorpasso, soprattutto grazie alla sua larghezza:

“la pista è molto larga e, soprattutto in frenata, non è scontato difendere: ciò permette delle gare dove si può recuperare molto facilmente.”

È possibile che assisteremo dunque a gare di rimonta, dove le posizioni non rimarranno congelate e alcuni piloti che partono in fondo possono stupirci con grandi sorpassi.


Predictions e favoriti

Come accennato in precedenza e come visto al COTF, i favoriti per il weekend sono i piloti di KR:

“Champions of the future ci dà dei gran metri di paragone per il campionato europeo. Tutti i KR saranno i favoriti in entrambe le categorie, andavano veramente forte, anche se Ramaekers ha avuto un problema, ma sicuramente saranno tra i favoriti.”
Photo credits: @lrnphoto
Photo credits: @lrnphoto

Travisanutto sottolinea anche che si andranno a battere i record della pista, come sta accadendo un po’ ovunque: le gomme Maxxis infatti sono molto più performanti rispetto a quelle che venivano usate negli anni precedenti e questo permette di girare in tempi più veloci.

 

L’incognita che, come per gli altri round, può cambiare le carte in tavola è la pioggia, che può favorire i piloti che hanno più esperienza sul tracciato e nella categoria. Condizioni atmosferiche a parte, le predictions sul round di Kristianstad sono abbastanza chiare, ma prepariamoci a vivere un weekend che potrebbe anche regalarci risultati diversi da quelli che ci aspettiamo.


Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page