top of page

Cadere per poi rialzarsi: questo è Dino Beganovic

Aggiornamento: 4 nov 2022

Dino Beganovic, ne abbiamo sentito parlare molto quest’anno, in particolare nelle ultime settimane: c’è chi lo segue da anni, chi invece solo dalle ultime gare. Chi ha visto i risultati di questa stagione penserà sia stato un dominio assoluto quello di Dino Beganovic, ma negli ultimi anni il percorso dello svedese è stato tutto meno che rose e fiori.

È stato coronato campione della FRECA 2022, ma come è arrivato al raggiungimento di questo piccolo, grande traguardo?


Dino Beganovic Mugello
Foto di Race Diary

Il suo percorso dal 2020 ad oggi

Nel 2020 è entrato in Ferrari Driver Academy appena prima di compiere 16 anni, con il volto di un bambino ed un sogno nel cassetto che si stava realizzando. Prema Team lo ha accolto nella sua famiglia dandogli un sedile in F4 Italiana, a fianco di Sebastian Montoya, Gabriel Bortoleto e Gabriele Minì e facendolo correre anche nella categoria di F4 tedesca. Con sei podi ed una vittoria conclude il campionato italiano in terza posizione, e oltre ai bei risultati costruisce delle grandi amicizie con i suoi compagni di squadra e non solo, che porterà avanti negli anni successivi.


L’avventura con il team di Vicenza continua anche nel 2021, salendo di categoria e partecipando alla Formula Regional Europea, condividendo questa nuova esperienza con Paul Aron e David Vidales. Stagione tutt’altro che semplice per il pilota svedese, che tra sfortuna e contatti in cui il colpevole non era lui, si è rivelata essere quasi un incubo. In classifica finale è arrivato tredicesimo: risultato decisamente sotto le aspettative, ma non bisogna mai mollare, e questo Dino Beganovic lo sa bene.

Dopo averci partecipato nel 2021, anche nel 2022 il pilotino della FDA prende parte alla Formula Regional Asiatica e inizia l’anno volando verso gli Emirati Arabi. La sfortuna dell’anno precedente è continuata anche ad inizio 2022, ma lo svedese è riuscito comunque a portare a casa alcuni podi e anche una vittoria.


Dino Beganovic Mumbai Falcon
Photo credits: Mumbai Falcons

Una volta tornato in Italia ha iniziato la stagione europea correndo per il secondo anno in Formula Regional. Per il terzo anno consecutivo viene appoggiato da Prema Team, ma i protagonisti cambiano: a Dino Beganovic e a Paul Aron si aggiungono infatti Sebastian Montoya e Hamda Al Qubaisi.

12 podi e 4 vittorie coronano quella che è stata una stagione impressionante per il pilota svedese, che riesce a conquistare il titolo con 40 punti di distacco dal secondo classificato, Gabriele Minì.

Due giorni dopo la vittoria del campionato viene annunciato come pilota della line-up Prema per la stagione di FIA F3 2023.

Le ultime settimane sono state decisamente piene di emozioni per Dino Beganovic, e lui ci ricorda che non bisogna smettere di inseguire i propri obiettivi, perché con il duro lavoro si arriverà sempre lontano.


Premiazione Formula Regional 2022
Photo credits: FRECA

Le persone giuste al suo fianco

Il motorsport è fatto di tanto lavoro individuale, ma spesso le persone che un pilota si trova attorno sono più importanti di qualsiasi altra cosa, e la storia di Dino Beganovic ne è la conferma. Una famiglia semplice e umile la sua, che gli è sempre stata accanto e ha fatto molti sacrifici pur di non fargli mancare niente. Il padre Fikret e la madre Mirnesa si alternano per andare alle gare così da non lasciarlo mai solo; il fratello Emir mostra il suo supporto sui social quando non riesce a farlo direttamente in pista.


Se ne stanno in disparte, lasciano a Dino il suo spazio, ma sono comunque sempre presenti per lui, pronti ad aiutarlo a rialzarsi quando una gara non va per il verso giusto. Sono i suoi fan numero uno, ma sempre con la discrezione e la riservatezza che li caratterizza. Vanno in giro con la bandiera svedese che Dino fa sventolare sul podio portando in alto il suo Paese nel mondo del motorsport.


Mirnesa e Dino Beganovic
Foto di Race Diary

Dopo la vittoria del campionato l’abbraccio con la madre e con il fratello è stato un qualcosa di incredibile: improvvisamente si è fermato tutto, non c’era più niente attorno a loro, e le parole hanno lasciato spazio alle lacrime. Il padre è stato lì, a guardare suo figlio coronare il suo sogno e raggiungere quell’obiettivo; dopo le interviste se l’è preso e si sono diretti nel motorhome camminando abbracciati, con Fikret che lo teneva a sè con una forza che racchiudeva tutto l’orgoglio che un padre prova nel vedere il proprio figlio felice dopo tanta fatica.


Formula Regional Prema Driver
Photo credits: Dino Beganovic su Instagram

Quando l'amicizia vince su tutto

Spesso si dice che non si può essere amico del nemico, soprattutto nello sport: ebbene, anche su questo Dino Beganovic è l’eccezione.

Nel paddock non lo si vede mai camminare da solo: tra gli amici di lunga data con cui ha condiviso il campionato di FRECA troviamo infatti Sebastian Ogaard, Axel Gnos, Paul Aron e molti altri. Tra momenti di svago e tante risate Beganovic e i suoi amici trovano sempre tempo l'uno per l'altro, per sciogliere la tensione che si viene a creare in pista, ma anche per sentirsi "a casa", visto che tutti loro sanno quanto sia difficile starne lontani così a lungo.

Suo grande amico è anche Gabriele Minì, con il quale si è conteso fino all’ultimo il titolo piloti FRECA 2022. Non appena la gara che ha coronato il pilota svedese campione è terminata, l’italiano è andato subito da lui a congratularsi, mettendo da parte l’orgoglio e la delusione per la “sconfitta”. Un gesto sincero sicuramente apprezzato da tutti e per niente scontato, che conferma ancora una volta che l’amicizia vince su tutto.


Dino Beganovic Formula 3 Driver
Photo credits: Fotocar

E ora?

Il campionato è finito ed è già ora di pensare al 2023 per Dino Beganovic: lo aspetta un grande passo in avanti, verso le categorie che condividono i weekend di gara con la F1. Il livello è altissimo e di competizione ce ne sarà tanta, ma il pilota svedese ha dimostrato di riuscire a superare qualsiasi ostacolo e di saper gestire la pressione, combattendo sempre fino alla fine. Siamo sicure che questo è ciò che continuerà a fare, con le stesse persone di sempre al suo fianco, e noi non possiamo che aspettare il 2023 per vederlo di nuovo in pista!


Formula 3 Prema Driver
Photo credits: Prema Team

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page