top of page

La stagione 2024 della FRECA sta per cominciare: tutto quello che c'è da sapere

Mentre la stagione FRECA sta per iniziare questo weekend a Hockenheim, addentriamoci nel cuore dell'azione, esplorando gli sviluppi, i nuovi piloti e i team che promettono di rendere questo campionato davvero avvincente.

Mentre la stagione FRECA sta per iniziare questo weekend a Hockenheim, addentriamoci nel cuore dell'azione, esplorando gli sviluppi, i nuovi piloti e i team che promettono di rendere questo campionato davvero avvincente.


La FRECA, ovvero la Formula Regional European Championship by Alpine, ha avuto luogo per la prima volta nel 2021 grazie alla collaborazione tra Alpine Racing e ACI Sport. La serie aiuta i piloti a fare una transizione più agevole tra la Formula 4 e la Formula 3. Infatti è un campionato solido ormai nelle serie di sviluppo, avendo un impatto significativo sulla carriera dei piloti che partecipano. Negli ultimi anni abbiamo visto molti ex piloti FRECA competere nei campionati più prestigiosi: da Isack Hadjar a Zane Maloney passando per Dino Beganovic e il campione in carica, Kimi Antonelli.

 

Il calendario e il format degli weekend

Mentre la stagione FRECA sta per iniziare questo weekend a Hockenheim, addentriamoci nel cuore dell'azione, esplorando gli sviluppi, i nuovi piloti e i team che promettono di rendere questo campionato davvero avvincente.

La stagione sarà composta da 10 round in 8 paesi europei, iniziando in Germania e terminando in Italia, ai quali parteciperanno 33 piloti e 11 team. Durante il fine settimana di gara, i piloti hanno a disposizione due sessioni di prove libere e due di qualifica, che alla fine determineranno la griglia di partenza per ogni gara. Le sessioni di qualifica durano 20 minuti e sono seguite da gare di 30 minuti che offrono molti momenti emozionanti per i tifosi. Il sistema di distribuzione dei punti è simile a quello usato in Formula 1, tuttavia non vengono assegnati punti per il giro più veloce.


Ci sono state tre sessioni di test pre-stagionali a Hockenheim, Paul Ricard e Barcellona per aiutare i piloti a familiarizzare con la monoposto, durante i quali diversi piloti e team si sono distinti dagli altri. In particolare, Prema, ART GP e R-ace sembrano essere i favoriti per il titolo dei team, mentre la lotta per il titolo piloti è completamente aperta e pronta ad essere disputata in pista.


Inoltre, poiché la FRECA è desiderosa di sostenere anche le donne nelle feeder series, alle vetture sono state modificate le sospensioni anteriori mirando a ridurre lo sforzo fisico necessario per sterzare la vettura e facilitare così anche la partecipazione femminile.


Il campionato piloti

Mentre la stagione FRECA sta per iniziare questo weekend a Hockenheim, addentriamoci nel cuore dell'azione, esplorando gli sviluppi, i nuovi piloti e i team che promettono di rendere questo campionato davvero avvincente.

La maggior parte dei rookie proviene da diversi campionati di F4, come quello italiano e quello francese. Con 15 rookie e 18 veterani, la griglia sembra estremamente competitiva. In più, tutti i piloti lottano per lo stesso motivo: un posto nel campionato FIA di Formula 3 nel 2025 e l'opportunità di essere affiliati a una squadra di F1, essendo che in questa categoria è possibile farsi notare.


Ecco come sarà composta la griglia quest'anno: la formazione di Prema sarà completata dal campione Euro 4 Ugo Ugochukwu, dall'australiano James Wharton e dal prodigio FDA Rafael Câmara. La squadra francese, Saintéloc Racing, avrà il nuovo campione spagnolo di F4, Théophile Naël, Enzo Peugeot e l'italiano Matteo De Palo come piloti. Il campione di Formula Regional Oceania, Roman Bilinski, torna sulla griglia per la terza volta, ma con grandi speranze dopo aver dominato le piste in Oceania. Gareggerà con Trident, insieme a Ruiqi Liu e al giovane Alpine, Nicola Lacorte. Il pilota FDA, Tuukka Taponen, ha cambiato squadra per quest'anno, passando da Prema a R-ace; i suoi compagni di squadra saranno Zachary David e il pilota RB Junior, Enzo Deligny. ART GP schiererà 4 auto in FRECA questa stagione con: Yaroslav Veselaho, Léna Bühler, arrivata seconda nel 2023 in F1Academy, e i campioni F4 francesi: Evan Giltaire e Alessandro Giusti. MP Motorsport parteciperà con Nikhil Bohra, Valerio Rinicella e Nikita Bedrin (che si prepara a competere sia in FRECA che in F3 quest'anno). RPM sarà rappresentata da Edgar Pierre, Giovanni Maschio e Noah Strømsted, il pilota più veloce nei test pre-stagionali ad Hockenheim. Il pilota affiliato McLaren, Brando Baoder, guiderà insieme a Ivan Domingues e al brasiliano Pedro Clerot per VAR. G4 Racing metterà tutte le loro speranze su Jesse Carrasquedo Jr, Romain Andriolo e Kanayo Le, mentre KIC Motorsport avrà Alex Sawer, Costa Toparis e Nandhavud Bhirombhakdi. C'è anche una nuova squadra sulla griglia, Iron Dames, che parteciperà a FRECA con solo due auto, i cui piloti saranno Marta García e Doriane Pin.


Abbiamo parlato con alcuni dei protagonisti del campionato e questo è quello che ci hanno raccontato: 

Brando Badoer

"Non vedo l'ora di scendere in pista tra pochi giorni a Hockenheim. Sarà il mio debutto in FRECA e mi sento emozionato e fiducioso. Con il team abbiamo lavorato molto duramente durante l'inverno per prepararci nel migliore dei modi e abbiamo visto risultati positivi dai test pre-stagionali, che sono stati essenziali per mettermi a punto. Fare previsioni è molto difficile, ma il nostro obiettivo è vincere e sarà sicuramente cruciale anche puntare alla costanza."


Enzo Deligny:

Un buon risultato sarebbe finire tra i primi 5 nel campionato e diventare campione dei rookie, ma il mio obiettivo principale è imparare il più possibile in questa nuova categoria e migliorare durante tutta la stagione.


Nicola Lacorte

"Ovviamente sono eccitato all’idea di iniziare il campionato in FRECA essendo un campionato molto competitivo e costruttivo, penso che insieme a Trident riuscirò a raggiungere gli obbiettivi posti per la stagione 2024 sperando di continuare con loro anche il prossimo anno."


Il campionato squadre

Mentre la stagione FRECA sta per iniziare questo weekend a Hockenheim, addentriamoci nel cuore dell'azione, esplorando gli sviluppi, i nuovi piloti e i team che promettono di rendere questo campionato davvero avvincente.

Se parliamo invece di squadre non troviamo differenze in quanto gran parte della griglia rimane la stessa dell'anno scorso. La grande novità sono le Iron Dames, che prendono il posto della Arden Motorsport e della Monolite Racing, un progetto avviato dalla Iron Lynx, squadra italiana di endurance, nel 2019. Fino ad ora sono conosciute per promuovere le donne nel motorsport nei campionati di endurance più importanti. La loro formazione sarà composta da due piloti: la campionessa di F1 Academy Marta García e la promessa del Mercedes Junior Team Doriane Pin.


Questa stagione vedrà tre piloti donne sulla griglia: Doriane Pin, Marta García e Léna Bühler, che è l'unica con esperienza in questo campionato dagli anni precedenti, mentre per Marta e Doriane il telaio della F3 sarà tutto da scoprire.


Mentre la stagione FRECA sta per iniziare questo weekend a Hockenheim, addentriamoci nel cuore dell'azione, esplorando gli sviluppi, i nuovi piloti e i team che promettono di rendere questo campionato davvero avvincente.

Il sedile di Marta García è totalmente finanziato in quanto è la campionessa della F1 Academy del 2023. Ha vinto ben sette volte, con una condotta in gara incredibile, arrivando così ad essere proclamata campionessa ad Austin, Texas, ed è sicuramente una delle partecipanti su cui puntare gli occhi quest'anno. Doriane invece ha già lavorato con Iron Dames nel mondo endurance, dove ha acquisito tantissima esperienza che dovrà convertire in abilità in monoposto, dove ha già dimostrato di saper andar forte, in quanto impegnata anche nel campionato di F1 Academy.         


Le gare verranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del campionato, così da renderle accessibili a tutti coloro che sono interessati alla magia di questo campionato.

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page