F1, mercato piloti in ottica 2025 e 2026
- danielesala04
- 7 mag 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Uno dei temi più importanti in una stagione di Formula 1 è sicuramente il mercato piloti. A poche settimane dall’inizio del mondiale la Ferrari ha annunciato l’arrivo di Lewis Hamilton al posto di Carlos Sainz dal 2025. Questa decisione, decisamente sorprendente e altrettanto interessante, ha stravolto sin da subito il mercato, che quest’anno sarà ancora più delicato rispetto al passato. Infatti i piloti cercheranno la miglior scuderia non solo in ottica 2025, ma anche in vista del 2026, anno in cui la Formula 1 subirà un cambiamento epocale per quanto riguarda le vetture, dando quindi la possibilità ai giovani piloti, ma anche ai veterani, di cambiare le proprie carriere.
Stando agli attuali contratti, solo otto piloti dovrebbero avere la certezza del team in cui correranno l’anno prossimo. Si tratta di Max Verstappen, del quale però si parla da settimane di un interessamento della Mercedes, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, entrambi in Ferrari, Lando Norris e Oscar Piastri con la McLaren, Fernando Alonso con l’Aston Martin, George Russell con la Mercedes e da pochi giorni Nico Hulkenberg, che ha firmato un contratto con l’Audi, diventando pilota ufficiale dal 2026, e approdando nel Team Stake F1 nel 2025. Qual è invece la situazione per gli altri piloti?
Carlos Sainz
Lo spagnolo, dopo la notizia del suo addio in Ferrari alla fine di questa stagione, è alla ricerca di un sedile competitivo. In questa prima parte di campionato Sainz si è reso protagonista di ottime gare, una su tutte quella in cui ha trionfato in Australia, e ciò ha suscitato l’attenzione di diversi team principal. Al momento sembra che ci siano tre scuderie interessate: Mercedes, Red Bull e Audi. La prima avrebbe offerto allo spagnolo un contratto di un anno più un secondo opzionale, dando probabilmente la possibilità a Kimi Antonelli di debuttare e crescere in Williams. Lo spagnolo avrebbe chiesto però due anni garantiti più un terzo opzionale, ma Mercedes non sembra essere dello stesso parere. Come seconda offerta ci sarebbe la Red Bull, team che Sainz conosce già bene dato che ha corso in Toro Rosso dal 2015 fino alla metà del 2017, prima di andare in Renault. Quella del team austriaco sarebbe delle tre la miglior proposta per il 2025, ma per il 2026, come per tutti gli altri team, rappresenta un punto interrogativo. L’attuale ferrarista vorrebbe però un contratto che gli dia la certezza di non essere considerato secondo pilota, ma di essere trattato allo stesso modo di Verstappen. La terza e ultima offerta proviene dall’Audi, che presenta un progetto molto interessante in ottica 2026, ma per il 2025 sarà difficile vederla lottare per le posizioni di vertice, dato che per la prossima stagione vestirà ancora i panni del Team Stake F1, che per il momento non sta brillando.
Proprio per questo, Sainz sta cercando di aspettare il più possibile. Recentemente ci sono state diverse opinioni riguardo la posizione del pilota spagnolo, con chi dice che abbia già rifiutato l’offerta del team tedesco e chi afferma che stia cercando di temporeggiare per valutare tutte le offerte a disposizione.
Max Verstappen
È strano vedere il nome di Max Verstappen in questa lista, considerando che ha un contratto fino al 2028. L’olandese è ormai il dominatore della Formula 1 attuale e, stando ai risultati che sta ottenendo, sarebbe strano vederlo in un’altra scuderia. Il tre volte campione del mondo ha infatti affermato che per lui quello che conta è avere la miglior macchina, e Red Bull per ora lo è di gran lunga. Tuttavia la situazione potrebbe cambiare per il team austriaco. L’inizio della stagione, ancora prima di scendere in pista, è stato abbastanza turbolento a causa della vicenda Horner, aggiungendo a questo la notizia di Adrian Newey, che pochi giorni fa ha annunciato l’intenzione di lasciare la Red Bull Formula 1, per dedicarsi allo sviluppo della Hypercar RB17. Inoltre, nelle ultime settimane, sono aumentate le voci di un interessamento da parte della Mercedes nei confronti di Verstappen: si mormora di un contratto di 150 milioni di euro a stagione, dell’ingresso di Helmut Marko nel team e di un ruolo da ambasciatore del marchio per il futuro. In questo momento sono basse le probabilità di vedere Verstappen nel team tedesco ma, in Formula 1, mai dire mai.
Andrea Kimi Antonelli
Infine c’è Andrea Kimi Antonelli, attualmente in Formula 2, che però potrebbe debuttare in Formula 1 prima del previsto. Il diciassettenne bolognese è uno dei punti cardine del mercato piloti. Nelle ultime settimane si è discusso di un suo possibile arrivo in Formula 1: in Williams al posto di Sargeant già da questa stagione, oppure in Mercedes a partire dall’anno prossimo al posto di Hamilton. Le ultime voci dicono che il pilota italiano potrebbe debuttare già ad Imola: ciò sarà però quasi impossibile, dato che Antonelli non ha ancora compiuto la maggiore età e questo è stato ribadito in una conferenza stampa dal team principal della Williams, Vowles. Tuttavia, una volta compiuti 18 anni, Kimi potrebbe subito debuttare in Formula 1 a fianco di Albon, per poi passare in Mercedes nel 2025 e cercare di fare più esperienza possibile in vista del 2026, anno in cui il team tedesco potrebbe tornare ad essere competitivo.
Oliver Bearman
L’ultimo nome di cui si sta parlando con grande insistenza è quello di Oliver Bearman. Il diciottenne inglese, attualmente compagno di squadra di Kimi Antonelli in Prema in Formula 2, ha già debuttato poche settimane fa in F1 in Arabia Saudita con la Ferrari, al posto dell’infortunato Carlos Sainz, ottenendo un ottimo settimo posto. La velocità di Bearman, considerando anche le tempistiche con cui è avvenuto il suo debutto, è stata impressionante e ciò potrebbe essere decisiva nella decisone finale. Si vocifera infatti che il pilota inglese potrebbe andare dal 2025 in Haas per sostituire Nico Hulkenberg, che andrà nella Stake F1 Team.
Comments