top of page

F4 italiana, stagione 2024: guida al campionato con le parole di alcuni protagonisti

Dopo 7 mesi di pausa, l’atteso F4 Italian Championship è pronto a sventolare la bandiera verde. La stagione 2024 inizierà questo fine settimana a Misano. Diamo un'occhiata a chi potrebbe seguire le orme di Kacper Stzuka portando a casa uno dei titoli più prestigiosi del panorama delle categorie minori.


La F4 italiana è un punto di partenza per la prossima generazione di talenti che vogliono farsi strada verso l'apice del motorsport. Uno degli aspetti chiave di questo campionato è la sua competitività, con oltre 35 giovani piloti provenienti da tutto il mondo e desiderosi di mettersi alla prova. Le gare sono sempre ricche di emozioni: dall'eccitazione alla gioia, dalla delusione al dramma. Un vero e proprio spettacolo per gli appassionati delle quattro ruote che qui possono imparare a conoscere le future stelle dei paddock più ambiti del mondo.

Photo credits: ACI Sport
Photo credits: ACI Sport

A questa stagione parteciperanno ben 12 squadre e 37 piloti, in un campionato organizzato in Italia, ma sempre con una entry list sempre più internazionale. La sua undicesima edizione, al via a Misano, prevede 7 appuntamenti totali da correre nei più prestigiosi del nostro paese, insieme a Francia e Spagna. Per quanto riguarda la struttura del weekend di gara, il formato rimane lo stesso degli anni precedenti, con tre gare durante il fine settimana, oltre a due sessioni di qualifiche e due di test collettivi.

 

Il campionato costruttori

Dodici squadre a caccia del titolo di campioni italiani, in una lotta serrata che vedrà Us Racing e Van Amersfort Racing inseguire l’italianissima Prema, eccellenza delle classi propedeutiche alla Formula 1. Ma ogni squadra punta a sfruttare al meglio ogni occasione, incluse le due ultime arrivate: Real Racing e Cram Motorsport. La prima, con sede in Romania, si appresta a debuttare in Formula 4 dopo aver maturato la propria esperienza nel karting internazionale, mentre Cram Motorsport è un'azienda italiana che vanta una lunga esperienza nel mondo delle monoposto.


Come sempre, tutti gli occhi saranno puntati su Prema Racing. I campioni in carica dei team parteciperanno con quattro esordienti (Tomass Stolcermanis, Dion Gowda, Kean Nakamura Berta e Alex Powell) e due veterani (Freddie Slater e Rashid Al Dhaheri). Desiderosa di aggiungere alla sua ampia collezione di trofei, la Prema inizia la stagione con grandi aspettative, cercando di replicare i successi degli anni passati. Alex Powell è fiducioso che la squadra possa partecipare alla lotta per il titolo quest'anno: "Ovviamente, Prema è stata una delle forze dominanti della F4 negli ultimi anni. Abbiamo già un'idea piuttosto chiara di dove vogliamo essere e in che direzione vogliamo lavorare [...] Abbiamo Us Racing, abbiamo VAR e sono sicuro che anche altre squadre saranno competitive, sarà davvero dura".


Luca Viisoreanu (Real Racing) on track
Luca Viisoreanu (Real Racing) on track

Il campionato piloti

Con un gran numero di piloti che partecipano al campionato, questa stagione si preannuncia altamente competitiva. In vista del primo round, abbiamo avuto l'opportunità di raccogliere le opinioni di alcune delle stelline del paddock F4: Akshay Bohra, Alvise Rodella, Alex Powell, Emanuele Olivieri e Tomass Stolcermanis.

 

Akshay Bohra

Akshay, che si è piazzato in cima alla classifica dei tempi nei test precampionato al Mugello qualche settimana fa, punta decisamente in alto. 

Ho grandi aspettative per il campionato. Sento di poter avere un buon passo in questa stagione, soprattutto dopo i giorni di test, e conosco la maggior parte delle piste in calendario. Tuttavia, cerco di non concentrarmi sulle posizioni di arrivo, ma piuttosto sul processo e le prestazioni necessarie per raggiungere questi risultati. Per essere uno dei migliori contendenti al titolo devo lavorare sodo e rimanere concentrato ogni fine settimana. Quello che mi aspetto è di dare il meglio di me in ogni qualifica e in ogni gara; così otterrò il risultato che merito.

 

Akshay Bohra
Akshay Bohra

Alvise Rodella

"Sarà la mia seconda stagione in F4, la prima completa in Italia. Non nascondo che ho molte aspettative, sia per l’esperienza che ritengo di aver maturato, sia per il team che mi accompagnerà in questa avventura. Parliamo di Van Amersfoort Racing, un team molto competitivo e ricco di storia. Sono convinto che insieme potremo fare bene, puntando alle parti alte della classifica. Non vedo l’ora di misurarmi su tracciati del calibro di Mugello, Monza ed Imola, da sempre luoghi speciali per piloti ed appassionati di motori."

 

Alex Powell

“Sappiamo bene che la stagione sarà dura. Ci sono alcune squadre molto competitive che saranno difficili da battere, ma la cosa più importante per noi è continuare a migliorare e a lavorare bene come squadra. Anche le aspettative sono piuttosto alte, ma per me nello specifico credo sia importante gestire le aspettative e prendere ogni gara come una gara individuale e non guardare troppo al risultato finale. Si tratta solo di essere il più possibile costanti e di concentrarsi su ogni dettaglio, perchéalla fine sono i millisecondi a fare la differenza. Quindi, sarà una gara emozionante.
Alex Powell in the F4 machinery
Alex Powell

Emanuele Olivieri

"Il feeling con la macchina è molto buono. Sono riuscito a migliorare la guida pista dopo pista. Sapevo che, arrivando dai kart, la F4 non sarebbe stata facile e infatti non lo è. Però è veramente un’esperienza bellissima per la velocità, sia in curva che in rettilineo. E poi perché corriamo in piste importanti e storiche come Imola e Monza. Per questa stagione non ho molte aspettative. Ovviamente cercherò di dare il massimo perchéla velocità l’abbiamo. Dobbiamo migliorare ancora qualcosina però possiamo puntare abbastanza in alto. Non sarà facile ma ci proveremo."

Emanuele Olivieri
Emanuele Olivieri

Tomass Stolcermanis

"La mia stagione da rookie quest’anno! Sono molto grato per il passaggio dal karting alla Formula 4. Ho già fatto 2 weekend di gara e ho fatto un po' di esperienza, oltre a un numero sufficiente di test per prendere confidenza con la macchina. Ho tutte le condizioni per fare bene perché PREMA è uno dei team più grandi e competitivi al mondo. Sicuramente dovrò lavorare sodo perché nel mio team c'è anche uno dei piloti più forti e talentuosi."

 

Photo credits: Prema Team
Photo credits: Prema Team

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page