top of page

Calma e costanza: i segreti del trionfo di Leonardo Fornaroli in Formula 3 nel 2024

Immagine del redattore: Diana BadeaDiana Badea

Il campionato di Formula 3 del 2024 è stato altamente competitivo per l’intera stagione con diversi piloti in lizza, ma alla fine è stato Leonardo Fornaroli a trionfare su tutti.

Fornaroli in parc ferme after the last race
Photo credits: Formula 3

Questa stagione di F3 è stata a dir poco impressionante e spettacolare, con battaglie accese e strategie differenti che hanno cambiato l’andamento del campionato. All’ultima gara della stagione di F3, a Monza, erano sei i piloti a giocarsi il campionato: Leonardo Fornaroli, Gabriele Minì, Luke Browning, Arvid Lindblad, Dino Beganovic, e Christian Mansell. Tuttavia, durante il weekend di Monza, era evidente che la lotta per il titolo sarebbe stata tra Fornaroli, Minì e Browning. Qui sono entrate in gioco le loro capacità, la loro dedizione e la loro volontà di rischiare tutto.


A diventare campione di Formula 3 del 2024 è stato Leonardo Fornaroli, la cui stagione può essere riassunta in una parola: "costanza". Nonostante Fornaroli non abbia vinto nessuna gara e non si sia mai ritirato, ha ottenuto un numero importante di punti ogni weekend. Nel corso della stagione, ha ottenuto due pole position e sette podi, perdendo punti solo in due gare sprint.

On the podium at Monza
Photo credits: Formula 3

L’ascesa di un nuovo talento

Dopo una stagione da esordiente piuttosto frustrante, ricca di alti e bassi e di lezioni preziose, Leonardo era pronto a collaborare nuovamente con Trident per fare un “passo avanti” ed essere massimo delle sue potenzialità. Fin dall'inizio dell'anno è stato chiaro che la collaborazione tra i due avrebbe creato delle vere e proprie sfide per gli altri.


L'apice del suo percorso è stato sicuramente Monza. Ciò che gli ha permesso di avere tutto sotto controllo durante il weekend è stata la sua mentalità, calma e ragionevole, insieme alla fiducia che comportava la consapevolezza di arrivare primo in campionato proprio sul circuito brianzolo. Il weekend è iniziato alla grande, conquistando la pole position il venerdì. Sabato non è cambiato molto in classifica, ma l'italiano è riuscito a recuperare qualche punto dopo una sprint difficile. La gara principale è stata il momento in cui le cose hanno iniziato a scaldarsi nel campionato, con Luke Browning in testacoda all'inizio della gara, Arvid Lindblad che ha faticato a trovare il passo e Fornaroli e Minì che hanno dato il massimo in testa al gruppo. Dopo alcuni errori e numerose lotte tra i due italiani, Minì si è assicurato il secondo posto, mentre il suo rivale si è dovuto accontentare del quarto. Per la maggior parte della gara è sembrato che il siciliano fosse in grado di conquistare il titolo, ma a Fornaroli bastava salire sul podio accanto al pilota palermitano. Quando meno ce lo aspettavamo, ha fatto una mossa eccezionale su Mansell all'ultima curva della gara per assicurarsi il terzo posto. Questa è stata la mossa che gli ha permesso di sottrarre il titolo al suo connazionale


Conquistare il titolo di F3 davanti al pubblico di casa ed entrare nella storia come primo italiano a riuscirci è stato un momento straordinario: “è incredibile e non riesco a credere di averlo fatto [...] è uno dei giorni più belli della mia vita”.

Trident after winning the drivers title
Photo credits: Formula 3

Un inizio di stagione costante gli ha consentito di crescere nella giusta direzione insieme alla sua squadra, Trident. La decisione di Trident di confermare il pilota italiano per la stagione 2024 riflette il suo approccio strategico, ovvero avere un pilota esperto in squadra per massimizzare i risultati e azzeccare la messa a punto della vettura. Viste le loro precedenti collaborazioni in F3 nel 2023 e in FRECA nel 2022, hanno capito che se fossero stati in grado di offrire una vettura affidabile, l'italiano sarebbe stato un forte concorrente per il titolo del campionato. La loro collaborazione per questa stagione si è basata sulla progressione e sull'impegno e, alla fine del percorso di Fornaroli, il team era diventato come “una seconda famiglia” per lui, svolgendo un ruolo cruciale nell'aiutarlo a raggiungere il suo pieno potenziale e a migliorare il suo ritmo in gara.


Questa stagione ha ulteriormente consolidato lo status di Leonardo come uno dei talenti più promettenti, che probabilmente avanzerà di livello nelle prossime stagioni. Al momento non è supportato da alcun team di Formula 1, ma lo scorso fine settimana ha sicuramente attirato molta attenzione. Non vediamo l'ora di vedere cosa gli riserva il futuro.

Fornaroli at Silverstone
Photo credits: Trident Team

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page