top of page

Hadjar e Beganovic trionfano davanti a un pubblico da record: il weekend di Melbourne di F2 e F3

L’Australia è tornata ad abbracciare il mondo dei motori in un weekend che ha visto più di 450'000 tifosi presenti in pista, registrando il record per il maggior numero di spettatori di sempre all’Albert Park. Tanto di questo successo si deve alla continua espansione della Formula 1, ma anche grazie ad una F2 e F3 che per ora sono state entrambe imprevedibili, senza un dominatore, con tanti piloti giovani, rookie e non solo, che vogliono dimostrare di meritare la Formula 1.

Kimi Antonelli durante le qualifiche di Australia
Kimi Antonelli in Australia: foto La Gazzetta dello Sport

Sprint race F2

Sin dai primi metri la gara da 23 giri è stata al di fuori dagli schemi. Il contatto tra Hadjar, Martì e Bortoleto ha scatenato subito una Safety Car, permettendo al primo di consolidare la leadership della corsa ottenuta anche grazie ad una fantastica partenza. Sono stati meno fortunati gli altri due piloti, costretti al ritiro a causa dei troppi danni alle proprie vetture.

La gara è ripartita al giro 7 e al giro 10 è iniziata una battaglia spettacolare per il secondo posto, tra Stanek, Maini, Antonelli e Verschoor, con gli ultimi due che hanno perso, però, il controllo delle vetture in curva 12, concludendo anzi tempo la corsa.


La gara si è conclusa con il trionfo di Hadjar, vittoria durata solo poche ore vista la penalità di 10 secondi rimediata dopo il contatto in partenza. Il portacolori del Red Bull Junior team è scivolato in sesta posizione, cedendo il trofeo a Stanek. Promosso di conseguenza anche Hauger, autore di uno splendido sorpasso ai danni di Maini al penultimo giro in curva 9. Weekend amaro per Bearman dopo l’ottimo debutto in Formula 1 di due settimane fa. L’inglese di Prema ha tagliato il traguardo in ottava posizione, ben fuori dalla zona podio, ma a causa di una penalità di 10 secondi è stato relegato in quindicesima.


Feature race F2

La gara della domenica, da 33 giri, è stata elettrizzante quanto la Sprint race. Al via Hauger e Antonelli hanno mantenuto rispettivamente la prima e la seconda posizione. Il contatto tra Stanek e O’Sullivan, successivamente penalizzato di 10 secondi, ha fatto scivolare il primo in fondo allo schieramento. Antonelli, intanto, è riuscito a prendersi la leadership della corsa con un gran sorpasso su Hauger, che ha ribattuto al giro successivo tornando in testa. Al settimo giro un altro contatto tra Durksen e O’Sullivan ha causato la prima virtual safety car e poco dopo, al giro 10, è entrata la safety car, visto l’incidente di Hauger in curva 6. Hadjar ne ha approfittato e si è fermato ai box per cambiare le gomme e prendersi virtualmente la prima posizione, arrivata poi al giro 32 quando gli altri piloti hanno a loro volta effettuato il pit stop. Hadjar ha tagliato così il traguardo davanti ad Aron, Maloney ed Antonelli, riprendendosi la vittoria mancata del giorno precedente.


Formula 2 Melbourne:
Colapinto all'inseguimento di Hauger in curva 2: photo from @mpmotorsport


Classifica iridata

Il terzo weekend della F2 ci ha regalato tanti dubbi e poche certezze. Quello su cui però siamo sicuri è che anche quest’anno il mondiale di Formula 2 non sarà dominato da un solo pilota, ma sarà caratterizzato dalle continue lotte tra tutti questi piloti che, nonostante siano ancora dei ragazzi, sanno che una volta abbassata la visiera il loro unico scopo sarà quello di vincere battendo tutti gli altri rivali. Al primo posto, per il momento, c'è Maloney con 62 punti, seguito dal rookie Paul Aron e dal veterano Dennis Hauger. Sale in quarta Hadjar, che finora aveva accumulato solo 4 punti nel primo round.


Classifica F2
Classifica F2 dopo il GP di Melbourne

Una Formula 3 scoppiettante ed equilibrata

Dopo tre settimane di pausa dal round iniziale in Bahrain, la F3 è tornata per il secondo appuntamento del campionato. Come quello di Formula 2, il weekend si è disputato all'Albert Park, da sempre descritto come un tracciato molto difficile, con diverse insidie, ma anche molto veloce, divertente e capace di offrire grandi battaglie tra i piloti.


Così è stato, perché il weekend di Formula 3 ci ha regalato diversi momenti molto interessanti ed emozionanti. Dalla pole position di Leonardo Fornaroli sul connazionale Minì, alla vittoria di Martinius Stenshorne nella Sprint Race, fino ad arrivare a Dino Beganovic, vincitore della Feature Race, proprio davanti ai due italiani.

Leonardo Fornaroli conquista la prima pole stagionale, la sua seconda in F3
Leonardo Fornaroli che festeggia la pole: foto FormulaPassion

Sprint race

I primi giri della sprint race sono stati caratterizzati da una battaglia serratissima tra Stenshorne, Van Hoepen e Mansell, prima che quest’ultimo accusasse dei problemi alla sua vettura. Dopo diversi ruota a ruota tra i primi due, Stenshorne è riuscito definitivamente a superare l'olandese al giro 5, costruendo successivamente un distacco di circa 2 secondi e mezzo. Dal nono in poi però il leader della corsa ha dovuto fare i conti con Lindblad, salito in seconda posizione dopo che ha recuperato tutto il gap che lo separava dal norvegese prima della safety car, scatenata dal contatto tra Smith e Inthraphuvasak in curva 1. Una volta ripartiti Lindblad ha cercato di conquistare la leadership, senza però riuscire ad attaccare il pilota Hitech. Le posizioni, quindi, sono rimaste congelate con Stenshorne davanti a Lindblad e Van Hoepen. Gli italiani hanno chiuso la gara con l’amaro in bocca, con Minì in settima posizione, superato all’ultima curva dal suo compagno di squadra Beganovic, e Fornaroli in undicesima, dopo che un errore compiuto al settimo giro mentre era in lotta con Beganovic gli ha fatto perdere ben cinque posizioni.


Feature race

La gara del giorno dopo ha visto Fornaroli e Minì partire in prima fila, con i due che sono riusciti a conservare le proprie posizioni e a rimanere davanti a Beganovic in partenza. La situazione è cambiata nella seconda metà della gara, quando lo svedese, grazie ad un’ottima gestione delle gomme, è riuscito a superare prima Minì al giro 12 e poi Fornaroli al quattordicesimo, andando a vincere la gara con un distacco di quasi due secondi.

Primo podio della stagione per un ottimo Gabriele Minì, che è riuscito a riconquistare la terza posizione con un sorpasso su Browning al penultimo giro.


Podio Formula 3
Il podio della Feature Race del GP di Melbourne ( Formula 3 ): photo from formulapassion


Classifica iridata

Sono passate solo due gare, ma la Formula 3 sembra essere molto emozionante e soprattutto serrata, con tanti giovani piloti molto veloci.

Luke Browning e Leonardo Fornaroli si ritrovano infatti entrambi in prima posizione con 37 punti, con Minì terzo a 32, poi Beganovic quarto a 28. Completa la top 5 Lindblad con 23 punti.

Le prossime due gare, sprint e feature, saranno ad Imola e, in un mondiale che sembra essere molto competitivo, vedremo cosa offrirà il weekend italiano.


Classifica Formula 3
Classifica Piloti Formula 3 dopo il GP di Melbourne

 
 
 

Comments


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page