Il Campionato Italiano GT Sprint è pronto a tornare in pista: ecco cosa ci hanno raccontato alcuni dei protagonisti
- Alice Cecchi
- 30 apr 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Dopo una lunga pausa invernale è tempo di tornare in pista anche per la lunga lista di iscritti del Campionato Italiano Gran Turismo, in questo caso Sprint, che si avviano verso la race week di Misano. Abbiamo parlato con alcuni dei protagonisti che, tra adrenalina pre-partenza e tanta voglia di tornare in pista, ci hanno raccontato di un GT Italiano più avvincente che mai

Da anni protagonista dello scenario italiano del motorsport, il Campionato Italiano GT è pronto a tornare in pista dopo la pausa invernale con tante novità sia nella entry list dei piloti, sia in termini di vetture in griglia. La stagione si aprirà al Misano World Circuit, dove il 4 e 5 Maggio si spegneranno i semafori per dare il via alle gare inaugurali delle molteplici categorie che gli ACI Racing Weekend portano in pista. Un programma variegato, che per il CIGT Sprint prevede due gare per classe - visto che anche quest’anno rimangono divise GT3 e GT Cup - una al sabato e una alla domenica, della durata di cinquanta minuti ciascuna.
Già negli anni passati il GT Italiano aveva fatto incantare tanti appassionati, ma quest’anno tra nuove vetture in pista, tra il debutto della Aston Martin o della Ferrari 296 e una entry list di piloti davvero interessante, è come se la posta in gioco raddoppiasse. C’è davvero tanto da raccontare, soprattutto se a farlo sono direttamente i protagonisti del campionato: abbiamo parlato con Federico Malvestiti, Rocco Mazzola, Vincenzo Scarpetta, Emma Segattini e Leonardo Colavita, cinque dei tantissimi giovani talenti al via della prima tappa di Misano, e quello che ci hanno detto fa ben sperare per questa stagione, che si prospetta davvero avvincente.

“Il campionato italiano quest’anno è salito molto di livello” ci ha detto Rocco Mazzola, al volante della Audi R8 LMS insieme a Pietro Delli Guanti, un altro dei giovani da tenere d’occhio nel 2024. “Sarà la stagione più impegnativa per me, perché ci sono tanti equipaggi forti. Allo stesso tempo sono sicuro che insieme alla mia nuova squadra si possa essere competitivi, con Audi Sport Italia mi sono trovato molto bene fin dal primo test quindi sono fiducioso”. Mazzola e Delli Guanti sono sicuramente due dei piloti della nuova generazione da tenere d’occhio: il primo è campione italiano di classe GT Cup della stagione 2022, il secondo è passato dalle monoposto alle ruote coperte e vanta già una stagione nel GT World Challenge. Insomma, è chiaro che Audi abbia deciso di puntare tutto sui giovani e, visto come il CIGT abbia formato alcuni dei piloti italiani più competitivi, da Mattia Drudi ad Antonio Fuoco, quello della R8 numero 12 sembra un equipaggio davvero interessante.

Lo stesso discorso vale per Pedro Carvahlo Ebrahim e Federico Malvestiti, il duo che sarà al volante della BMW M4 GT3 di Ceccato Racing: “È una sfida nuova quella del Gt3, ma non vedo l’ora di confrontarmi con gli altri e di lavorare per migliorare sempre di più” ci ha raccontato Malvestiti, “Con la squadra e con il mio compagno abbiamo instaurato un buon rapporto durante le giornate di test, quindi ci sono tutte le premesse per fare una buona stagione e divertirci”. L’italiano, con alle spalle anche due stagioni in Formula 3, tornerà in pista dopo un anno e mezzo di stop, ed è quindi molto emozionato in vista del round di Misano: “Sono carichissimo e non vedo l’ora di tornare a vivere l’atmosfera del weekend di gara. L’obiettivo stagionale è capire le nostre potenzialità durante il primo weekend e da lì crescere e migliorare costantemente sempre di più”. Federico sarà al volante della vettura che lo scorso anno, sempre insieme a Ceccato Racing, ha vinto il titolo assoluto piloti, insieme a Pedro Carvalho Ebrahim, che dal Brasile è pronto a far vedere di che pasta è fatto anche sulle piste italiane.
Sarà un debutto anche quello di Leonardo Colavita che, con la Ferrari 488 di Double TT Racing, nel 2024 ha deciso di salire di livello dopo l’impegno nella scorsa stagione nella classe GT Cup, dove ha anche lottato per il titolo fino all’ultimo. “Sono prontissimo, non vedo l’ora di debuttare nella categoria più alta per confrontarmi con piloti che hanno anche molta più esperienza di me” ci ha detto Leonardo, che avrà al suo fianco lo stesso compagno di squadra dell’anno scorso, Giorgio Maggi. “Per parlare di obiettivi è presto, perché prima voglio confrontarmi con la pista, ma ho molta fiducia in me e nel mio team” ha continuato Colavita: tanto da giocare per la coppia della Ferrari 488 GT3, ma anche tanta fiducia nelle proprie capacità che nel 2023 li hanno portati a lottare per il titolo in GT Cup Pro-Am nonostante i parecchi ostacoli che si sono trovati davanti.

Al debutto in GT3, con lo stesso background di Colavita, ci sarà anche Vincenzo Scarpetta, campione GT Cup Am del 2023, e al volante della Honda NSX GT3 Evo di Nova Race: “Sono molto gasato perché sarà la mia prima gara in GT3, la categoria regina con un livello molto alto. Io ho tantissimo da imparare e quindi spero di riuscire a fare più esperienza possibile” ci ha raccontato. “L’altro obiettivo principale è quello di divertirmi, perché è ciò che il motorsport mi ha sempre trasmesso. Poi ovviamente vorrei anche togliermi qualche soddisfazione, magari vincendo il campionato…” ha aggiunto il giovanissimo pilota di Portici, che correrà con Mattia Simonini, altro giovanissimo pilota, con cui forma una coppia che ha sicuramente tutte le carte in regola per farsi notare in pista.
Tanti giovani sono in arrivo quindi in classe GT3, tra i sopra citati e Luigi Coluccio con Best Lap, Raul Guzman con Antonelli Motorsport o Andrea Cola con Tresor Audi Sport Italia, ma altrettanti approderanno in GT Cup. Tra i vari nomi, noi abbiamo parlato con la giovanissima ma davvero veloce Emma Segattini, che nel campionato monomarca di BMW nel 2023 ha fatto vedere di che pasta è fatta e adesso è pronta a debuttare al volante di una Ferrari 488 Challenge: “Sono molto emozionata e allo stesso tempo carica, ma non nascondo il fatto di avere anche un pochino di ansia! Arriverò in un campionato ricco di persone con tanta esperienza al volante di una macchina nuova. Campionato nuovo, avversari nuovi, format di gara nuovi… tutto diverso da quello a cui ero abituata” ci ha detto Emma. “Sappiamo già che non sarà semplice, ma sono pronta a dare il meglio di me. Il mio obiettivo quest’anno è sicuramente quello di imparare il più possibile e poi, magari, anche di portare a casa qualche bel risultato”.

La race week di Misano si apre quindi con tanta posta in gioco, tra chi è carico e non ha timore di niente e chi invece è più emozionato. Certo è che l’azione in pista non mancherà e con ben quattro gare in totale dedicate al CIGT Sprint nel weekend anche il divertimento farà la sua comparsa. Le gare si potranno seguire su ACI Sport TV, canale 228 di Sky, e sui canali social dedicati: quest’anno il GT Italiano non potete perdervelo per nessuna ragione al mondo.

Komentarze