top of page

KZ2 World Cup e mondiale KZ a Wackersdorf: il trofeo del vincitore nelle mani di Tröger e Ippolito

Lo scorso weekend abbiamo assistito ad uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il campionato mondiale KZ e la KZ2 World Cup.

Le gare si sono disputate nella località tedesca di Wackersdorf, a pochi chilometri da Monaco di Baviera, dove i piloti più esperti di kart si sono scontrati per un posto nella hall of fame. Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio sono stati il tedesco Niels Tröger e l’italiano Paolo Ippolito rispettivamente nelle categorie KZ2 e KZ.

Photo credits: Fia Karting Championship
Photo credits: Fia Karting Championship

KZ2 World Cup: Niels Tröger vince a casa sua

Dopo delle qualifiche e delle heats chiuse in top10 che gli hanno permesso di partire dalla pole position nella prima delle due semifinali, Niels Tröger ha conquistato la vittoria mantenendo la prima posizione in finale. Il pilota di Maranello SRP Factory Team non solo si è assicurato il trofeo più conteso dell’anno, ma lo ha anche fatto davanti alle sue persone, a casa sua, lui che è nato a Großfriesen, cittadina a poche ore da Wackersdorf.

“É una sensazione bellissima, mi sono sentito molto a mio agio con le gomme e mi sono divertito nella lotta con i rivali durante tutto il weekend fino ad ora. Con me ci sono tutta la mia famiglia, i miei amici, la mia fidanzata, i miei sponsors ed è bello avere il loro supporto qui, sono grato per questo.”

Nemmeno il tempo di partire che già ci sono stati colpi di scena in finale: Cristian Bertuca è infatti uscito di scena dopo poche curve, mentre Brandon Nilsson e Matteo Spirgel sono stati protagonisti di un contatto che non ha permesso a nessuno dei due piloti di riprendere la corsa. Finale negativa anche per Maksim Orlov che, partendo dalla seconda fila, ha commesso un errore in curva 4 al secondo giro, che lo ha tolto dalla lotta per il titolo, dopo aver perso alcune posizioni in partenza. La gara decisiva di domenica non è andata come previsto nemmeno per Kean Nakamura-Berta, che è stato coinvolto in un contatto al primo giro, scendendo fino all'ultima posizione ed essendo costretto ad una rimonta tutto’altro che semplice.


A completare il podio della KZ2 World Cup ci sono il giamaicano Alex Powell e il rumeno Daniel Vasile, entrambi su kart italiani, rispettivamente Prema Team e Birel ART. Powell, che ha concluso in seconda posizione, ha provato fino alla fine a raggiungere Tröger, ma il passo del tedesco era imbattibile; Vasile ha dovuto invece combattere di più e guadagnare tre posizioni, che lo hanno portato in terza piazza al traguardo. Solo un’undicesima posizione invece per il campione del mondo 2022 della categoria OK Matheus Morgatto che, dopo un errore da parte sua, ha concluso la finale fuori dalla top10.

Photo credits: Matteo Segato
Photo credits: Matteo Segato

Mondiale KZ: l’Italia trionfa a Wackersdorf

É stato un weekend decisamente solido per Paolo Ippolito quello del campionato mondiale a Wackersdorf: il napoletano ha conquistato il prestigioso trofeo dopo delle qualifiche e delle heats che lo hanno visto protagonista di lotte serrate. Il pilota italiano con team italiano si è assicurato la prima posizione dopo l’uscita di scena del poleman Trefilov al primo giro. La partenza della finale di domenica è stata infatti tutt’altro che tranquilla: dopo aver preso la leadership della gara dopo pochi metri, Denner ha poi commesso un errore, portandosi fuori anche Trefilov, Leuillet e Soguel. Pochi istanti dopo Danilo Albanese è uscito di scena, vanificando tutte le speranze di un buon risultato.


Con Ippolito sul podio troviamo Viktor Gustafsson e Stan Pex: il campione mondiale KZ del 2022 ha tagliato il traguardo a meno di cinque decimi da Ippolito dopo una rimonta impressionante, partendo dalla dodicesima posizione. Tra i protagonisti di questo appuntamento mondiale è doveroso citare anche Matteo Viganò, pilota bergamasco che ha conquistato la quarta posizione con Lennox Racing Team nella finale di domenica, dopo aver lottato per le posizioni che contano durante tutto il weekend

Photo credits: New Line racing
Photo credits: New Line racing

Ci sono stati però dei grandi assenti, soprattutto tra coloro che alla vigilia del campionato mondiale erano considerati i contendenti al titolo: come detto in precedenza, Trefilov, Albanese, Leuillet e Denner sono tutti stati coinvolti in vari incidenti nel corso della finale, dopo esser tutti riusciti a qualificarsi in ottime posizioni. Tanta la sfortuna invece per Jeremy Iglesias, che è stato costretto al ritiro a causa di un problema tecnico. Per quanto riguarda gli italiani, ottimo lavoro per Lorenzo Travisanutto, Francesco Celenta e Luigi Coluccio: il pluricampione di Parolin e il suo compagno di squadra hanno guadagnato ben dodici posizioni in finale, concludendo il suo weekend a Wackersdorf in ottava e settima posizione. Dall’altra parte il pugliese che corre con Tony Kart ha concluso il suo primo mondiale in questa categoria in top10 dopo una grande rimonta.


L’appuntamento ora è a Franciacorta nel secondo weekend di ottobre con gli appuntamenti mondiali delle categorie OK e OKJ.

コメント


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page