L'impresa di Fast Freddie: Slater domina il primo round del Campionato Italiano F4. E Powell insegue
- cmarchisio0
- 31 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ricapitoliamo cosa è successo nel weekend di Misano prima di volare a Imola (31 maggio)
A Misano suona l’inno britannico mentre Freddie Slater solleva il terzo trofeo del Campionato Italiano F4 2024. Il bilancio di questo primo appuntamento? Dominio totale. “È stato un weekend perfetto”, ha detto ai microfoni ACI appena sceso dalla monoposto. Meglio mettere subito le cose in chiaro per chi segue. Perché Alex Powell è stato solidissimo fin dal giovedì, ma non è mai veramente riuscito ad avvicinarsi. Slater è stato semplicemente imprendibile. Tre partenze in pole, tre gare impeccabili nonostante la minaccia delle safety car che ricompattavano continuamente il gruppo.

Che fosse veloce, d’altronde, si era già capito a febbraio, quando aveva vinto il campionato F4 degli Emirati Arabi Uniti, tappa invernale per molti giovani piloti europei. Lì la storia era stata diversa. Due vittorie e sei podi in totale, solo quattro punti in più del secondo in classifica. Mentre a Misano ne ha già guadagnati 75. Powell, stellina a tre punte del Mercedes Junior Team, si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio in tutte e tre le gare. Il premio di consolazione è che i punti distacco da Slater sono solo 21. Nulla di irrecuperabile nei sei weekend rimasti in calendario. “Il passo c’è stato fin dall’inizio” ha spiegato il giamaicano. “I tre secondi posti erano il massimo che potevamo ottenere da questo weekend”. Occhi puntati al prossimo round, al via il 31 maggio a Imola, con la certezza di una squadra, la Prema, che vanta sette titoli nel campionato e sembra averne per puntare all’ottavo.

Sono meno chiare, invece, le gerarchie tra i piloti dalla terza posizione in giù. Akshay Bohra, pilota US Racing e grande favorito nella prima parte del weekend, ha chiuso Gara 3 in diciottesima posizione, un risultato che lo ha fatto scendere al quarto posto dietro a un meno brillante, ma più solido Hiyu Yamakoshi e davanti a Gianmarco Pradel, australiano a podio in Gara 1. Inizio di stagione poco convincente anche per il vice-campione F4 UAE Kean Nakamura-Berta. Il pilota Alpine Academy, si è piazzato ottavo in Gara 1. In Gara 2 una partenza incerta lo ha relegato in settima posizione dalla seconda fila fino a quando un contatto con Davide Larini lo ha costretto al ritiro. Zero punti e tanta delusione, poi recuperati con una splendida Gara 3 conclusa sul podio insieme ai due compagni della Prema.

Chiusura in crescita per gli unici tre italiani. Larini è tredicesimo nel campionato piloti dopo la P8 in Gara 3. Emanuele Olivieri è riuscito a migliorarsi nel corso del weekend, ottenendo la quattordicesima piazza nell’ultima gara e la nona nella classifica rookie. Alvise Rodella è ventottesimo in un campionato che vanta il primato di più competitivo al mondo tra quelli di Formula 4. L’ultimo italiano a vincerlo, nel 2022, è stato Andrea Kimi Antonelli, presente al muretto con papà Marco durante il round di Misano e sempre più vicino a un futuro in Formula 1. Per i trentasette piloti in griglia è ancora un sogno lontano, ma la scalata inizia da qui.
Comments